Si tratta di un motore che rispetta la normativa Euro 5, che ha una fasatura variabile ed un impianto common rail a 2000 bar. Il fratello maggiore di quello del modello ASX e che verrà proposto con un cambio manuale a 6 rapporti. Il modello possiede anche la trazione integrale AWC, selezionabile a richiesta.
La versione più potente della Outlander raggiunge i 200 km/h, consuma 6,3 litri per percorrere 100 km ed emette 165 gr/km di CO2. La Mitsubishi Outlander avrà due allestimenti di serie: la Intense e la Instyle. In entrambi i casi sarà presente il controllo della stabilità e della trazione MATC, il controllo delle partenze in salita HSA, airbag anteriori, posteriori e laterali.
Il climatizzatore automatico, la Radio CD, i fendinebbia, gli specchi regolabili e riscaldabili, i sensori luci e pioggia, i sedili posteriori scorrevoli ed il volante e la leva del cambio in pelle. La versione Instyle, in aggiunta, prevede anche la terza fila di sedili, con omologazione a 7 posti, i cerchi in lega da 18 pollici, l’impianto audio Rockford Fosgate ed il sistema Bluetooth.
Allaguida.it
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…