Si tratta di un motore che rispetta la normativa Euro 5, che ha una fasatura variabile ed un impianto common rail a 2000 bar. Il fratello maggiore di quello del modello ASX e che verrà proposto con un cambio manuale a 6 rapporti. Il modello possiede anche la trazione integrale AWC, selezionabile a richiesta.
La versione più potente della Outlander raggiunge i 200 km/h, consuma 6,3 litri per percorrere 100 km ed emette 165 gr/km di CO2. La Mitsubishi Outlander avrà due allestimenti di serie: la Intense e la Instyle. In entrambi i casi sarà presente il controllo della stabilità e della trazione MATC, il controllo delle partenze in salita HSA, airbag anteriori, posteriori e laterali.
Il climatizzatore automatico, la Radio CD, i fendinebbia, gli specchi regolabili e riscaldabili, i sensori luci e pioggia, i sedili posteriori scorrevoli ed il volante e la leva del cambio in pelle. La versione Instyle, in aggiunta, prevede anche la terza fila di sedili, con omologazione a 7 posti, i cerchi in lega da 18 pollici, l’impianto audio Rockford Fosgate ed il sistema Bluetooth.
Allaguida.it
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…