Si tratta, come illustrammo nel recente passato, di una vettura con un motore 8 cilindri, di 2300 cc, che diede la possibilità a Tazio Nuvolari di vincere la Targa Florio e di trionfare al Gran Premio d’Italia a Monza, con Enzo Ferrari direttore della squadra.
Non sarà il solo gioiello presente, in quanto sarà esposta anche un’Alfa Gran Premio Tipo C del 1936, portata alla vittoria sempre da Nuvolari negli USA, a New York. Per non parlare della futuristica Alfa 1900 C52 Disco Volante Spider, del 1952, piuttosto che della Giulia Sprint Speciale del 1963. Accanto alla storia della fabbrica del Portello, ci saranno anche le moderne MiTo e Giulietta, da poco incoronata Auto Europa 2011.
Per celebrare un evento del genere, la passerella allestita a Mirafiori vedrà le innovative tech platform, grandi schermi da 46 pollici disseminati per tutta l’area espositiva e sospesi al soffitto, che non faranno altro che far tuffare tutti i visitatori all’interno della storia leggendaria del marchio Alfa Romeo.
Allaguida.it
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…