“Ford è continuamente alla ricerca di soluzioni alternative eco-compatibili e sostenibili”, afferma Carrie Majeske, product sustainability manager dell’azienda americana. “Uno dei nostri obiettivi primari è quello di utilizzare una quantità sempre maggiore di materiali riciclati e rinnovabili, continuando ad assicurare elevati standard qualitativi in termini di performance e durata nel tempo dei nostri veicoli. Ricorrere al riciclo permette di ridurre la quantità di materiali e sostanze che finiscono in discarica e diminuisce, inoltre, le ulteriori ricadute sull’ambiente derivanti dal necessario reperimento delle materie prime. Basti pensare ad esempio che la quantità di cotone post-consumo derivante da blue-jeans è pari, in ogni singola vettura, a circa due paia di jeans”.
Una strategia globale, quella di Ford, che si pone quale finalità di “ridurre, riutilizzare, riciclare”, puntando a diminuire l’impatto ambientale delle proprie attività e intensificando, al tempo stesso, la ricerca per lo sviluppo di veicoli eco-compatibili dalle tecnologie più avanzate.
A conferma di tale impegno, negli ultimi anni Ford ha posto sempre maggiore attenzione all’utilizzo di materiali non metallici riciclati e all’impiego di quelli di origine biologica, come ad esempio i cuscini dei sedili in schiuma di soia, le resine riciclate per le sottoscocche, i fili riciclati per la tappezzeria dei sedili e le fibre di plastica naturale per i componenti interni.
Ansa
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…