POCHE MODIFICHE – Costruita sulla stessa ossatura della Dodge Journey, la suv della Fiat ne rispecchierà le proporzioni e si dovrebbe presentare con piccole modifiche estetiche concentrate essenzialmente sulla mascherina e fanaleria per adattarla allo stile Fiat. Limitate modifiche estetiche, giustificate dal fatto che le grosse suv e crossover (la Journey è lunga 489 cm), occupano solo una nicchia di mercato e i volumi di vendita molto probabilmente potrebbero non giustificare più pesanti (e costose) modifiche alla carrozzeria. Sotto il cofano ci saranno le unità turbodiesel del gruppo Fiat: negli Usa ha solo motori benzina.
AUTO STRATEGICA – La nuova suv della Fiat andrà ad affiancarsi alla crossover del gruppo torinese, la più piccola Sedici. Le crossover (ulteriore “ibridazione” delle suv con altre categorie) raccolgono sempre più estimatori: in un nostro sondaggio, sei lettori su dieci hanno dichiarato che la loro prossima auto sarà di questo tipo (qui la news). Su queste, e sulle suv, il gruppo torinese punta per ampliare la sua offerta, proponendo dei modelli anche con il marchio Alfa Romeo e Lancia, derivati dall’ossatura della nuova Jeep Grand Cherokee (leggi qui per saperne di più).
AlVolante.it
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…
La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…