Finora avevamo visto prendere corpo la collaborazione di co-branding con il prossimo restyling della Lancia Ypsilon, della Lancia Phedra, erede diretta della Chrysler Grand Voyager, della Lancia Thema e della Alfa Romeo 169, entrambe basate sulla piattaforma LX della Chrysler 300.
Il debutto europeo della futura generazione della Croma avverrà però sotto il marchio FIAT, forse perché ritenuta non abbastanza lussuosa per indossare il logo Lancia essendo sostanzialmente la versione aggiornata della vecchia Sebring.
Secondo le ricostruzioni grafiche la futura FIAT Croma si differenzierà dalla vettura statunitense soprattutto nel frontale, conquistando una calandra tutta rinnovata. Per quanto riguarda le motorizzazioni, le opzioni disponibili dovrebbero essere, per i motori a benzina, uno da 2.4 litri e 174 CV più un probabile 3.6 litri da 283 CV, mentre per la versione turbodiesel la dotazione prevederebbe potenze tra i 120 CV e i 170 CV.
La Croma non verrà prodotta in Canada come le discendenti della Chrysler 300, bensì in Michigan, nello stesso stabilimento della Chrysler 200. Nel 2013 potrebbe arrivare anche una variante cabriolet con tetto in tela derivata dalla Chrysler 200 Convertible. I prezzi dovrebbero aggirarsi sui 22.000 euro per la versione base.
Oneauto.it
Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…
Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…