RESTA LA PREFERITA – Diciamolo subito: con il 90,4% delle preferenze, l’automobile si conferma il mezzo di trasporto preferito per gli spostamenti, dunque non aspettiamoci rivoluzioni. È quanto rileva il XVIII Rapporto Aci-Censis, che getta uno sguardo sugli usi e costumi degli automobilisti italiani: come mostra la tabella qui sotto, rispetto al 2007, c’è stato un maggiore utilizzo dei mezzi pubblici urbani (+8,9%), delle due ruote (moto e scooter, passato dal 14,9 al 17,9%) e dell’utilizzo dell’auto come passeggero (+ 8 punti percentuali rispetto al 2007). Segno che sempre più persone hanno scelto di condividere gli spostamenti quotidiani con amici, parenti o colleghi nell’ottica di condividere e quindi “tagliare” i costi.
MENO AUTO ANCHE PER GLI UOMINI – Come evidenzia il Rapporto Aci-Censis, il crescente bisogno di risparmiare ha spinto anche gli uomini “fino ad oggi restii a ricorrere a bus e metrò urbani” a rivedere le proprie scelte: nel 2010 tre automobilisti maschi su dieci hanno utilizzato i mezzi pubblici urbani, contro i due del 2007. Trasporti pubblici ma non solo, dato che anche l’uso delle moto e scooter è cresciuto, passando dal 19,7% di tre anni fa al 25,5% di oggi.
SERVIZIO DA MIGLIORARE – Nonostante l’utilizzo dei mezzi pubblici sia in ascesa, secondo i dati raccolti dal Rapporto Aci-Censis, quasi cinque automobilisti su dieci non rinuncerebbero a spostarsi quotidianamente con la propria autovettura. Quattro su dieci dichiarano che potrebbero cambiare idea se ci fossero corse più frequenti, il 12% lo farebbe se ad essere diversi fossero gli orari, il 7,1% in cambio di maggiori parcheggi di interscambio per lasciare l’auto e il 5,1% se ci fossero dei contributi sui biglietti e/o abbonamenti.
AlVolante.it
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…