Fatto sta che, da marzo, a Göteborg, la casa automobilistica incrementerà il gruppo di operai, addetto alla costruzione delle automobili Volvo, da circa 3.400 persone a circa 3.600 persone, per fare in modo di innalzare il volume di vetture assemblate ogni giorno dall’attuale regime, pari a 48 veicoli per ora, a 52 veicoli per ora, cioè quattro Volvo in più ogni sessanta minuti. Lo stesso portavoce ha ammesso che la misura è solo preventiva, in vista di un forte rialzo di domande di vetture della gamma.
Noi lo speriamo per loro: la casa automobilistica svedese è stata da poco acquisita da una società cinese, Geely Automobile Holdings, dopo il divorzio da Ford Motor Company, ma non ha ancora una strategia ben precisa per uno sviluppo in grande stile. Il neo-Amministratore Delegato, Stefan Jacoby, ha dichiarato di voler aumentare le vendite della gamma Volvo sino ad 800.000 unità ogni anno, dandosi per scadenza temporale un decennio: nel 2010, secondo alcune stime, il costruttore non è arrivato neppure alla metà, fermandosi a 380.000 veicoli venduti (all’incirca).
Motorionline.com
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…
La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…