In Formula 1 metà schieramento può permettersi l’ingaggio di piloti con relativo stipendio. L’altra metà è a caccia di soldi per sopravvivere e il denaro in questione ora arriva da aziende vicine agli stati che sostengono la carriera dei piloti.
Maldonado è un caso clamoroso, ma non dimentichiamo che Vitaly Petrov continuerà la sua avventura in Formula 1 solo grazie all’appoggio incondizionato del governo russo. Perez – che ha firmato con la Sauber – ha alle spalle un importante compagnia petrolifera messicana. Narain Karthikeyan tornerà a stringere il volante di una macchina sei anni dopo la non esaltante stagione alla Jordan. Guarda caso il suo ritorno arriva in coincidenza del debutto in Formula 1 del Gran Premio dell’India.
Insomma la meritocrazia da corsa è un ricordo. Ora se non ti chiamano Ferrari, Red Bull, McLaren o Mercedes per trovare un posto in griglia – per la precisione in fondo alla griglia – devi pure pagare…
Fonte: Tgcom
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…