In Formula 1 metà schieramento può permettersi l’ingaggio di piloti con relativo stipendio. L’altra metà è a caccia di soldi per sopravvivere e il denaro in questione ora arriva da aziende vicine agli stati che sostengono la carriera dei piloti.
Maldonado è un caso clamoroso, ma non dimentichiamo che Vitaly Petrov continuerà la sua avventura in Formula 1 solo grazie all’appoggio incondizionato del governo russo. Perez – che ha firmato con la Sauber – ha alle spalle un importante compagnia petrolifera messicana. Narain Karthikeyan tornerà a stringere il volante di una macchina sei anni dopo la non esaltante stagione alla Jordan. Guarda caso il suo ritorno arriva in coincidenza del debutto in Formula 1 del Gran Premio dell’India.
Insomma la meritocrazia da corsa è un ricordo. Ora se non ti chiamano Ferrari, Red Bull, McLaren o Mercedes per trovare un posto in griglia – per la precisione in fondo alla griglia – devi pure pagare…
Fonte: Tgcom
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…