Anche le portiere sono state progettate per un uso quotidiano, tenendo in considerazione l’obiettivo principale di Volkswagen per questo modello, che vuole essere un’auto adatta alla mobilità del futuro e in grado di rispondere alle esigenze dei nuovi futuri clienti. La Volkswagen Formula XL1 è una ibrida plug-in che si ricarica dalla presa di corrente di casa, che monta un motore bicilindrico diesel 800 TDI da 48 CV, insieme a un propulsore elettrico da 27 CV di potenza e al cambio DSG a 7 velocità. Tramite questa combinazione la Formula XL1 emette 24 g/km di CO2. A ciò contribuisce anche il coefficiente aerodinamico CX di 0,186 e la carrozzeria in fibra di carbonio, molto leggera, che tiene la massa dell’auto sotto gli 800 kg.
La XL1 può viaggiare anche solo con il motore elettrico per un massimo però di 35 km. Le prestazioni sono valide: velocità massima di 160 km orari autolimitati e accelerazione da 0 a 100 in 11,9 secondi. Il prototipo pesa 795 chili e misura 389 cm di lunghezza, 166 cm di larghezza e 116 cm di altezza. Secondo alcune indiscrezioni provenienti dal Qatar, la versione di serie della nuova Volkswagen Formula XL1 dovrebbe essere pronta per debuttare sul mercato auto nel 2013. Continua dunque l’impegno della casa automobilistica tedesca nel raggiungere gli obiettivi prefissati per il futuro.
Fonte: Allaguida.it
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…