La Nido Pininfarina è una vettura a due soli posti e sono tre gli elementi principali che la caratterizzano: il telaio con la parte anteriore deformabile e con una cellula rigida per proteggere le persone a bordo, un guscio all’interno del quale si trovano i viaggiatori e che in caso di incidente scorre orizzontalmente su dei binari, terzo segno distintivo sono invece due assorbitori che fanno disperdere l’energia con una struttura alveolare. Silvio Pietro Angori, amministratore delegato di Pininfarina, ha dichiarato in merito alla partecipazione alla manifestazione di essere orgoglioso della presenza alla prima edizione internazionale del Qatar Motor Show.
Un orgoglio ancora più grande soprattutto se questo avviene con un concept come la Nido che esprime al meglio la missione dell’azienda e cioè quella di “vestire” la tecnologia. Normale quindi che abbia ricevuto molti consensi e riconoscimenti nel corso degli anni. Angori ha anche svelato qualcosa sulla Nido elettrica annunciando che Nido è anche un laboratorio di ricerca sul tema della sicurezza e dal 2004 si pensa a una versione elettrica. La Nido EV presentata in occasione dell’ottantesimo anniversario del Gruppo Pininfarina, dimostra l’impegno costante del Gruppo sul tema della mobilità sostenibile.
Allaguida.it
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…