Restano – come emerge dal monitoraggio di QuotidianoEnergia.it e Staffetta Quotidiana – molto forti invece le differenze geografiche all’interno dello stesso marchio. Ad esempio nel caso di Eni si riscontrano prezzi praticati della benzina che vanno da 1,465 euro/litro (punta minima nella macro area Nord-Est) a 1,525 euro/litro (punta massima rilevata nella macro area Sud). E lo stesso si può dire per il diesel e il Gpl. Nel dettaglio oggi la media nazionale dei prezzi praticati della benzina (in modalità servito) va dall’1,501 euro/litro degli impianti Esso all’1,506 dei punti vendita Tamoil (no-logo a 1,401 euro/litro). Per il diesel si passa dall’1,383 euro/litro riscontrato nelle stazioni di servizio Shell all’1,387 rilevato negli impianti Tamoil (no-logo a 1,298). Il Gpl, infine, si posiziona tra lo 0,785 euro/litro registrato nei punti vendita Eni allo 0,792 euro/litro degli impianti Q8 (0,764 euro/litro la media delle no-logo). In calo infine il prezzo internazionale della benzina (-3,5 euro per 1000 litri) , in aumento il gasolio (+5 euro).
In dollari per tonnellata, entrambi i prodotti alla chiusura di venerdì avevano praticamente lo stesso prezzo (864,5 $/tonn. il gasolio, 864 la benzina).
Adnkronos
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…