L’applicazione, che si chiamerà Street Bump e funzionerà su tutti gli smartphone, sfrutta l’accelerometro e il Gps presenti nei dispositivi moderni. Il primo rileva la direzione e l’accelerazione del telefono, e il programma verrà tarato in modo tale da registrare i cambi di direzione dovuti alle buche quando l’utente lo posiziona sul cruscotto dell’auto, mentre il secondo invierà l’esatto posizionamento.
“Noi siamo costantemente alla ricerca di nuovi modi per aumentare la sicurezza delle strade – spiega Chris Osgood, dell’Urban Mechanics office – e crediamo che street Bump possa essere molto d’aiuto”.
Il prototipo, sviluppato insieme al Worcester Polytechnic Institute, è stato testato con successo in una strada della capitale del Massachussets, e verràmcalibrato in test molto più intenso in primavera, quando il problema delle buche si acuisce a causa dello scioglimento del ghiaccio che ricopre le strade. L’obiettivo è eliminare il ‘rumore di fondo’ costituito da cavalcavia e bumpers sintetici che potrebbero far confondere l’applicazione.
Repubblica.it
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…