Il testo, che passerà adesso alla Camera dei Deputati per ricevere il via libera definitivo, riguarda anche i conducenti dei motorini di cilindrata inferiore ai 150 cc e introduce delle novità anche per gli esami di guida. Se le norme in esso contenute dovessero passare, a ogni candidato in procinto di prendere la patente verrà concesso infatti di fallire le prove solamente due volte, con il limite che l’esame pratico potrà essere ripetuto solamente dopo 30 giorni dall’eventuale fallimento al primo tentativo, fermo restando l’imposizione che dal rilascio del foglio rosa alla prova pratica dovrà passare almeno un mese.
Con le nuove norme il Legislatore intende quindi superare l’attuale sistema che, prevedendo degli obblighi differenti in base alla data di nascita del candidato, ha contribuito a creare un po’ di confusione verso i cittadini maggiorenni non in possesso di patente di guida intenzionati a mettersi alla guida di motorini di piccola cilindrata e minicar.
Motori.it
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…