Torino capitale dell’auto. Riportare il Salone nel capologuogo piemontese, almeno per una volta, sarebbe stato un modo per pubblicizzare la riapertura del Museo dell’automobile Biscaretti di Ruffia dopo il restauro e più in generale per ricordare l’importanza di Torino nella storia dell’auto. Un segnale importante in occasione della celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, di cui la città fu inizialmente capitale.
Poche adesioni. Il ridotto numero di adesioni da parte delle Case, però, non avrebbe permesso di realizzare un evento di alto profilo, dice GL Events. Sdrammatizza il governatore del Piemonte Roberto Cota, che ha dichiarato a La Stampa: “La mia idea non è mai stata quella di fare un salone una tantum, ma semmai di organizzare un appuntamento strutturato, forte di una sua specificità, per esempio un salone dell’alta tecnologia applicata all’auto.
Quattroruote.it
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…