Torino capitale dell’auto. Riportare il Salone nel capologuogo piemontese, almeno per una volta, sarebbe stato un modo per pubblicizzare la riapertura del Museo dell’automobile Biscaretti di Ruffia dopo il restauro e più in generale per ricordare l’importanza di Torino nella storia dell’auto. Un segnale importante in occasione della celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, di cui la città fu inizialmente capitale.
Poche adesioni. Il ridotto numero di adesioni da parte delle Case, però, non avrebbe permesso di realizzare un evento di alto profilo, dice GL Events. Sdrammatizza il governatore del Piemonte Roberto Cota, che ha dichiarato a La Stampa: “La mia idea non è mai stata quella di fare un salone una tantum, ma semmai di organizzare un appuntamento strutturato, forte di una sua specificità, per esempio un salone dell’alta tecnologia applicata all’auto.
Quattroruote.it
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…
La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…