Ma ci sono segnali?
«Ginevra 2011 è già un successo nei numeri: degli espositori (260), delle novità (170), dei biglietti venduti; dopo le preoccupazioni della scorsa edizione quest´anno abbiamo avuto richieste oltre la capacità, ci sono mancati altri 6500 metri quadri da affittare. Anche l´area dedicata ai veicoli ecologici si è ingrandita e ospita 36 aziende. Tutto questo è un buon segnale».
Allora l´ambientalismo vende?
«Il tema dell´ambiente ormai è un argomento obbligato, perché è l´impegno di tutti i costruttori e fa sempre più parte della cultura della gente».
Preoccupazioni per il futuro?
«Bisogna fare i conti con il fatto che è cambiato il rapporto sentimentale con l´auto, la passione perde terreno per colpa del traffico, dell´inquinamento. Si va meno in auto e di più a piedi e in bicicletta».
Sembra sempre che a Ginevra vada bene tutto, siete più bravi o più fortunati?
«Entrambe le cose. C´è il fatto che non abbiamo costruttori e questo fa sentire tutti a casa. Inoltre tutti i grandi manager amano venire qui. Però devo anche dire che è una fortuna coltivata come si deve».
Repubblica.it
Dopo il record di prenotazioni ottenute in poche ore l'auto cinese, la più ambita, ne…
Sembra un problema da poco ma con queste temperature è un vero incubo. E la…
Uno dei marchi facenti parte del gruppo Stellantis sta registrando numeri ampiamente positivi per questo…
Dopo tante settimane di attesa, la funzionalità più attesa è arrivata, Google Maps cambia per…
Jeremy Clarkson non è mai andato oltre. Quest'auto lo ha rapito e da allora, ama…
Le automobili elettriche stanno investendo sempre di più il mercato delle quattro ruote: basti pensare…