Il V6 è strutturato attorno ad un monoblocco in ghisa a grafite compatta con testate in alluminio (del tipo a doppio albero a camme in testa con azionamento a catena e quattro valvole per cilindro) e coppa dell’olio strutturale in alluminio. Nel medesimo materiali sono realizzati i pistoni, studiati per minimizzare l’attrito. La sovralimentazione è affidata ad un singolo turbocompressore Garrett VGT 2056 a geometria variabile coadiuvato da un intercooler aria-aria.
L’alesaggio è di 83 mm e la corsa di 92 mm. La cilindrata complessiva è di 2.987 cm3. Il nuovo motore presenta le seguenti dimensioni: 695 mm di lunghezza, 729 mm di larghezza e 697,5 mm di altezza. Il peso complessivo del nuovo motore è di 230 kg. Particolare cura è stata riservata alla silenziosità di marcia e alla riduzione delle vibrazioni. I consumi in abbinamento al Grand Cherokee sono di 10,3 l/100 km nel ciclo urbano e di 7,2 l/100 km nel ciclo extraurbano. Per i mercato europei sarà inoltre disponibile una versione depotenziata da 190 CV a 4.000 giri/min e 440 Nm di coppia massima fra 1.600-2.800 giri/min. La commercializzazione inizierà in estate.
Fonte: Autoblog.it
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…
Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…
L'annuncio di Alfa Romeo fa drizzare le antenne ai clienti. Non vedono l'ora... Il marchio…