JORGE LORENZO – “Sono abbastanza stanco, dopo due giorni e mezzo di prove ho completato una simulazione di gara da 20 giri,” spiega il campione della Yamaha, “I risultati di questo long run sono abbastanza buoni, il ritmo è stato costante e siamo riusciti a migliorare diversi aspetti della moto.” E ora si pensa a Losail: “Penso che abbiamo concretizzato dei passi in avanti rispetto alle precedenti prove, in particolare adesso la mia M1 ha più trazione e questo lo si avverte subito. Quello che ci resta è di migliorare i tempi sul giro in vista dei test e della gara in Qatar.”
BEN SPIES – Texas Terror è felice del suo test, poiché è stato il rider Yamaha più veloce e il primo dopo il gruppo delle Honda volanti: “Un test davvero produttivo, siamo riusciti a ricavare positive indicazioni. A parte un piccolo errore tutto è andato bene: ci resta del lavoro da fare, ma non siamo troppo lontani dal ritmo gara,” ha dichiarato Spies, “Dobbiamo cercare di capire come rendere la moto più veloce in vista delle qualifiche e della prima parte di gara, renderla competitiva già dai primi giri”.
Fonte: Derapate.it
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…