JORGE LORENZO – “Sono abbastanza stanco, dopo due giorni e mezzo di prove ho completato una simulazione di gara da 20 giri,” spiega il campione della Yamaha, “I risultati di questo long run sono abbastanza buoni, il ritmo è stato costante e siamo riusciti a migliorare diversi aspetti della moto.” E ora si pensa a Losail: “Penso che abbiamo concretizzato dei passi in avanti rispetto alle precedenti prove, in particolare adesso la mia M1 ha più trazione e questo lo si avverte subito. Quello che ci resta è di migliorare i tempi sul giro in vista dei test e della gara in Qatar.”
BEN SPIES – Texas Terror è felice del suo test, poiché è stato il rider Yamaha più veloce e il primo dopo il gruppo delle Honda volanti: “Un test davvero produttivo, siamo riusciti a ricavare positive indicazioni. A parte un piccolo errore tutto è andato bene: ci resta del lavoro da fare, ma non siamo troppo lontani dal ritmo gara,” ha dichiarato Spies, “Dobbiamo cercare di capire come rendere la moto più veloce in vista delle qualifiche e della prima parte di gara, renderla competitiva già dai primi giri”.
Fonte: Derapate.it
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…
Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi. I controlli…