L’eternità dell’elemento aria nelle sue varie espressioni è diventato determinante nella definizione del concetto formale e via via una fonte d’ispirazione in grado di ricevere continui stimoli perché ovunque guardi trovi qualcosa di motivante: gli aerei a turbina, il silenzio di un aliante, l’eleganza nei movimenti di quanto l’aria muove… ma anche la violenza e la forza che essa riesce a sprigionare.”(Horacio Pagani)
Ecco il concetto a cui si è ispirata la piccola casa modenese ma dalle lavorazioni e tecnologie da Nasa, per la realizzazione della sua neo supercar, la Zonda Huayra. Prende il nome da un dio del vento andino “Aymara Huayra Tata”, e come l’elemento aria descritto come “delicato ed etereo eppure capace di erodere i materiali più resistenti” , questa supercar è in grado di racchiudere nei suoi 1.350 Kg, una potenza devastante in termini di prestazioni assolute .
Insomma una macchina costata sette anni di studi, ma sicuramente in grado di assolvere al suo compito di Supercar tra le Supercar.
Redazione
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…