La futura supercar di Maranello, sarà spinta dall’immancabile V12, precisamente dall’evoluzione del 6.3 litri a iniezione diretta che ha appena debuttato sulla FF con 660 Cv, in grado di erogare almeno 700 Cv, scaricati a terra dalla tradizionale trazione posteriore e non come si vociferava, da un sistema plurifrazionato abbinato alla trazione integrale.
Il Layout meccanico, secondo PistonHeads, rimmarrà fedele all’attuale ed i 12 cilindri rimarranno al loro posto sotto il cofano anteriore; ciò che invece varirà significativamente, sarà il peso che, con la sua riduzione, aumenterà le performance velocistiche dell’auto. Sull’erede della 599, vi sarà largo uso di carbonio, fatta eccezzione per le parti strutturali ove, affermano i tester, la storia dell’ alluminio non è ancora finita, visto l’insostenibilità economica nel produrre 2/3 esemplari al giorno con le parti portanti in fibra.
Redazione
foto Ferrari 599 GTO
da autoblog.it
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…
La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…