MotorSport

Ferrari, il senso di un rinnovo: Leclerc “sorpassa” il Vettel a scadenza

Ferrari, il senso di un rinnovo: Charles Leclerc “sorpassa” il Vettel a scadenza di contratto

Ferrari, il senso di un rinnovo: Leclerc “sorpassa” il Vettel a scadenza (Foto: Getty)

La strategia Ferrari è chiara: puntare su Charles Leclerc. Il rinnovo di contratto del pilota monegasco, comunicato ieri, è l’ennesima conferma di quanto già visto durante la stagione 2019. Il giovane talento della Driver Academy, si è preso sempre più spazio sul campo, imponendo la propria personalità nei confronti di un 4 volte campione del mondo come Vettel. Due vittorie (a Spa e Monza) e la bellezza di 7 pole position (più di chiunque altro), gli sono valsi il soprannome di “Predestinato”. Dai tempi di Michael Schumacher, il Cavallino Rampante non poteva contare su un talento purissimo, così vicino al cuore dei tifosi. Nemmeno Alonso e Raikkonen, ultimo vincitore di un titolo in rosso, chi per un motivo chi per un altro, erano riusciti a conquistare pienamente il cuore dei sostenitori.

Leclerc ha firmato un prolungamento sino al 2024, con un’integrazione sostanziale dell’ingaggio, da 3 a 9 milioni di euro. Il precedente accordo era su parametri da giovane dell’Academy, e sarebbe terminato nel 2021, ma le prestazioni ben al di là delle più rosee aspettative, hanno fatto si che l’Ad Cammilleri e il Team Principal Binotto, decidessero di integrare i guadagni del ragazzo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> F1, Ferrari: UFFICIALE il rinnovo di Charles Leclerc fino al 2024

Ferrari, Leclerc “sorpassa” il Vettel a scadenza

Leclerc sorpassa il Vettel a scadenza (Foto: Getty)

La Ferrari ha deciso di puntare su Leclerc per il suo futuro. E la posizione di Sebastian Vettel? Il pilota tedesco andrà in scadenza di contratto al termine della stagione 2020, e ancora non conosce quello che avverrà successivamente. Il numero 5 percepisce circa 30 milioni di euro l’anno, una cifra che difficilmente gli potrà essere garantita negli anni a venire. Gli scenari sono sostanzialmente due: un rinnovo alla metà dell’attuale compenso, un addio consensuale in ottica 2021.

Se Vettel dimostrerà di saper reagire in pista all’esuberanza del giovane compagno di squadra, potrebbe riconquistarsi il posto anche per il futuro. Altrimenti sembra inevitabile doversi cercare una nuova sistemazione con l’arrivo della rivoluzione tecnica prevista per la stagione 2021.

Intanto il prossimo campionato, i due alfieri in rosso, avranno le stesse possibilità, partendo alla pari senza la definizione di una prima guida di ruolo. Vedremo chi sarà il migliore.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Alfa Romeo, l’epica storia del marchio italiano nel romanzo di Dal Monte

Del Arma

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

5 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

5 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

5 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago