Auto

Tre differenze tra un’auto ibrida e un’auto a idrogeno

Tre differenze sostanziali tra un’auto ibrida e un’auto a idrogeno

Tre differenze tra un’auto ibrida e un’auto a idrogeno (Foto: Getty)

Le auto ibride e quelle con celle a combustibile (idrogeno) sono completamente diverse l’una dall’altra.
Nonostante la maggior parte delle persone ancora non conosca nel dettaglio le caratteristiche di questi nuovi modelli, esistono veramente molte differenze. A partire dal fatto che un’auto a idrogeno potrebbe essere considerata un’auto elettrica, mentre le auto ibride sono sicuramente qualcosa di diverso.

Ma la verità è che l’arrivo di nuovi tipi di propulsione genera molti dubbi ed è per questo che è opportuno specificare quali sono le caratteristiche e le differenze tra i veicoli ibridi e quelli a idrogeno.

Le tre differenze tra un’auto ibrida e un’auto a idrogeno

Tre differenze tra un’auto ibrida e un’auto a idrogeno (Foto: Getty)

1. Il tipo di energia con cui si muovono

I veicoli ibridi, si muovono grazie a un sistema costituito da un motore a benzina o diesel e uno elettrico (che viene ricaricato dall’inerzia della vettura o se agganciato alla rete elettrica). Vale a dire: hanno sempre bisogno di un tipo di carburante e alcuni richiedono una presa di rete per poter caricare le batterie.

D’altra parte, le auto a idrogeno sono auto elettriche, ma invece di ottenere elettricità da una fonte esterna, la generano da sole attraverso l’idrogeno. Vale a dire: la sua fonte di energia è questo gas, che il sistema di propulsione dell’auto trasforma in elettricità per spingere se stesso per combinarlo con l’ossigeno nell’aria. In altre parole: l’elettricità con cui si muove viene generata all’interno dell’auto stessa.

2. Le emissioni che generano

Auto ibrida e auto ad idrogeno: le differenze (Foto: Getty)

Un’altra differenza tra le auto ibride (plug-in o no) e le celle a combustibile a idrogeno è il tipo di emissioni che generano. Le prime emettono meno CO2 delle automobili con sistemi di combustione tradizionali, ma continuano a inquinare.

Al contrario, le auto a idrogeno emettono solo vapore acqueo; cioè non inquinano affatto. Hanno un importante vantaggio per quanto riguarda l’autonomia, poiché richiedono solo pochi minuti per caricare l’idrogeno e offrono oltre 600 km di durata.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Hyundai, camion a idrogeno ispirato ai treni anni ’30

3. Difficoltà a fare rifornimento

Differenze auto ibrida e idrogeno, rifornimento (Foto: Getty)

L’auto a idrogeno è la soluzione a tutti i mali del settore automobilistico? Potrebbe essere. Ma sembra che ci sia ancora bisogno di tempo per risolvere alcuni inconvenienti. Ad esempio un’altra differenza tra l’auto a idrogeno e gli ibridi è che quest’ultima può essere caricata senza alcun problema ovunque, mentre le auto a celle a combustibile incontrano problemi reali.

Esistono pochissimi punti in Italia dove attualmente è possibile fare rifornimento ad un’auto a idrogeno, e questo rischia di essere un inconveniente ancora non superabile per qualche anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Elettrico, ecco le 5 auto che si svalutano di meno (FOTO)

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago