Auto

Le patenti di guida dal 2020 costeranno il 22% di più, ecco il perchè

Iva sulle patenti di guida, riguarderà tutte le auto ma non le moto

Iva sulle patenti di guida, riguarderà le auto ma non le moto (Foto: Pixabay)

Siamo in periodo di manovra finanziaria, di conti dello stato, e di tasse per far quadrare i bilanci. Alla fine dell’anno, come di consueto, si stilano le mosse per mettere a posto le dissestate casse del demanio e preparare al meglio quelle che saranno le spese del nuovo anno. Anche in questo inizio di 2020, avremo quindi qualcosa in più da pagare tra le nostre bollette. La decisione in tema di motori, è quella di introdurre a partire dal 1 gennaio 2020, il pagamento dell’Iva al 22% sulle patenti di guida. Una tassa approvata nel decreto fiscale lo scorso 27 ottobre e che coinvolgerà le autoscuole italiane a partire da questo inizio d’anno.

Fortunatamente è stato chiarito che il decreto non sarà retroattivo e quindi non riguarderà le pratiche iniziate e svolte sino al 31 dicembre del 2019, non costringendo così le varie scuole guida a dover rifarsi sui propri clienti, presenti e passati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>>I migliori 5 scooter sportivi da considerare per il nuovo anno 2020

Iva sulle patenti di guida: le moto non saranno incluse

Iva sulle patenti di guida, le moto non saranno incluse (Foto: Getty)

L’aumento dei costi per conseguire le patenti di guida, con il pagamento dell’Iva al 22 % a partire dal 1 gennaio del 2020, non riguarderà però tutti i veicoli. Il rincaro è entrato in vigore, infatti, solo per quanto riguarda le licenze B e C1, ovvero per la guida dei vari autovetture, ma non includerà le patenti A, cioè i motocicli. Un sospiro di sollievo quindi per tutti i possessori delle due ruote, di qualsiasi cilindrata, scooter inclusi.

L’introduzione della tassazione sulle licenze di guida, è dovuta ad un direttiva europea dello scorso marzo, che costringe anche l’Italia ad uniformarsi ai parametri dell’Unione, togliendo di fatto l’esenzione dall’Iva in questo settore, introdotta nel lontano 1972. Inizialmente, le mosse di Bruxelles prevedevano anche di estendere questo pagamento ai 5 anni precedenti, con una retroattività sino al 2014.

Le varie proteste delle associazioni di categorie, con scioperi che hanno riguardato le scuole guida nel mese di settembre, sono riuscite a far ricredere il Governo, almeno per il momento, su questa parte della manovra. Per ora le moto sono salve, e il rincaro riguarderà solo il 2020.

Tasse patenti di guida (Foto: Pixabay)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Prove su strada, ecco la nuova Toyota C-HR 2.0: un ibrido da oltre 180 CV

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago