Auto

I 3 guasti più frequenti per un’automobile a benzina

I 3 guasti più frequenti per un’automobile a benzina, a cosa bisogna stare attenti

I 3 guasti più comuni per un’automobile a benzina (Foto: Getty)

Dover passare attraverso l’officina è uno dei momenti peggiori per un automobilista. O di colpo o direttamente perché qualcosa va storto a causa dell’uso, di solito porta a dover stare alcuni giorni senza la propria macchina e, se l’assicurazione non copre l’incidente, erogare una somma di denaro che può arrivare ad essere molto ingente. Vi diciamo quali sono i 3 guasti più frequenti in un’automobile a benzina, nonché il modo in cui è possibile impedire che si verifichino. Vediamolo insieme.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Pneumatici, il nemico è l’inverno : Con l’aria fredda si perde pressione

La centralina

Centralina (Foto: Wheelsage)

Fondamentalmente è il cervello del motore, che è responsabile della gestione di tutte le sue funzioni elettroniche, quindi se funziona male, darà problemi di vario tipo: il veicolo non avrà prestazioni normali, consumerà più di quanto dovrebbe, effettuerà più emissioni del previsto, probabilmente impedendoti di passare la revisione.

Come si fa a sapere se è rotto? Un’accelerazione poco fluida con passaggi a vuoto, è una delle forme indicative di percezione, ma è anche possibile che si accenda la spia di avviso di guasto del motore, con la quale la situazione sarà più che chiara. Poiché la centralina è un elemento che (almeno inizialmente) è progettato per durare l’intera vita della vettura, è consuetudine effettuare una riprogrammazione, una procedura molto più economica della sua sostituzione, che invece prevederebbe una spesa di sicuro superiore ai 1.000 euro.

Catalizzatore

Catalizzatore (Foto: Youtube.com)

Pensa all’uso che fai alla tua auto a benzina: di solito percorri brevi distanze, in città e a velocità contenute in mezzo al traffico? In tal caso, si sta potenzialmente mettendo in pericolo il catalizzatore del veicolo. La circolazione in queste condizioni può farlo saturare, quindi finirà per dare problemi e dovrai anche cambiarlo, di nuovo con un costo di circa 1.000 euro. La cosa buona è che esiste un modo relativamente semplice per risolvere il problema, se il punto di non ritorno non è stato raggiunto: basta “stringerlo” un pochino più del normale.

Se le candele sono in cattive condizioni la situazione sarà simile, anche se molto più economica da risolvere, poiché per circa 100 euro è possibile cambiare quella in cattive condizioni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> La classifica delle 10 moto più vendute in Italia: dominano le enduro

Iniettori

La sua funzione è capitale: introdurre la corretta quantità di carburante nel motore in modo che funzioni come dovrebbe in base alla quantità di acceleratore premuto, alla richiesta di potenza, ecc. In caso contrario, il comportamento dell’auto non sarà quello che dovrebbe.

Perché si rovinano? Perché si è accumulato lo sporco che ostruisce i fori e, in questo modo, non entra tutta la benzina che dovrebbe. Il problema è che questo è uno dei guasti più frequenti in un’automobile a benzina e, inoltre, non esattamente economico, in grado di richiedere una spesa fino a 2.000 euro se si devono cambiare tutti gli iniettori in una volta.

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago