Auto

Ferrari 456 Venice, l’incredibile Station Wagon del Sultano del Brunei

Ferrari 456 GT Venice, l’incredibile Station Wagon realizzato appositamente per il Sultano del Brunei

Ferrari 456 Venice, l’incredibile Station Wagon del Sultano del Brunei (Foto: Wheelsage)

Ebbene sì, esiste una Ferrari a 4 porte formato famiglia – sebbene non sia realmente una produzione del Cavallino Rampante. Ma per averla c’è bisogno di avere i soldi di un vero Sultano, come il Sultano del Brunei.

Questo perché uno degli uomini più ricchi del pianeta, il principe Jefri Bolkiah, il fratello del Sultano del Brunei (patrimonio personale stimato da Forbes di 20 miliardi di euro), un giorno decise (tra una controversia e l’altra) che voleva una station wagon della Ferrari 456.

Probabilmente la finalità non era quella di portare a scuola i suoi diciotto bambini, visto che per quello ha a disposizione diverse persone e altrettante automobili. Più che altro si tratta di un vezzo, uno sfizio da potersi togliere grazie ai suoi soldi, anche a costo di cambiare la filosofia insita nel marchio Ferrari, ovvero la sportività. Gli fu chiesto di ordinarne almeno sette per poter dare il via alla produzione della stravagante automobile, con il costo di circa un milione di euro ciascuna. Ovviamente senza battere ciglio ha accettato, firmando tutte le carte necessarie.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Incidente tra una Ferrari 458 ed una Porsche: auto in frantumi – VIDEO

Ferrari 456 Venice, la Station Wagon per il Sultano del Brunei

Ferrari 456 GT Venice, la Station Wagon per il Sultano del Brunei (Foto: Wheelsage)

E così Pininfarina è stato incaricato di realizzare il disegno di questa esclusivissima station wagon, una vera anteprima a livello mondiale. Sono state consegnate solo sei delle sette macchine ordinate inizialmente, probabilmente perchè una è rimasta alla Ferrari a disposizione del proprio museo, o per quello di Pininfarina. Stiamo parlando comunque di un inedito, brutto, ma pur sempre una creazione storica.

L’auto ha le stesse le caratteristiche della 456, ovvero un V12 da 5,5 litri che produce la bellezza di 325kW. Al momento del rilascio della 456, era la vettura a quattro posti più veloce del mondo, il che a sua volta avrebbe significato che la GT Venice era probabilmente la più veloce al mondo nel 1993.

La carrozzeria ideata da Pininfarina è un pochino particolare. La parte anteriore super-bassa e quella parte posteriore molto squadrata.

Non è noto quante delle sette auto esistenti abbiano il cambio manuale, e quante invece utilizzino un sistema automatico. I colori di produzione sono stati: argento, verde, grigio, blu e giallo.

Molto più bella e ancora più rara è la 456 GT Spyder costruita per lo stesso Sultano. Esistono solo due set originali di carrozzeria Pininfarina, con altre due conversioni nel mercato americano.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> L’Incredibile Storia della Ferrari sepolta sotto terra e ritrovata dai bambini per caso

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago