Stop ai Diesel, il blocco non serve: i dati dimostrano che è sbagliato (Foto: Getty)
Stop ai Diesel, il blocco del traffico non serve: i dati dimostrano che è sbagliato in linea assoluta
Il blocco completo del traffico per veicoli Diesel, anche Euro 6, imposto dal comune di Roma in questi giorni, è assolutamente sbagliato. Andando ad analizzare i dati scopriremo il perchè.
Chi vive nella capitale sta vivendo in questi giorni un assoluto caos dovuto ad ingorghi incredibili, disagi negli spostamenti e impossibilità nello svolgere i normali spostamenti. Con una rete di servizio pubblico completamente inefficiente per sopperire ai divieti per le auto, spesso diventa addirittura impossibile andare a lavorare. Come avviene ormai da moltissimi anni, appena le polveri sottili presenti nell’aria superano una certa soglia (50 microgrammi/m3) il primo provvedimento è sempre lo stop alle auto. Ora oltre alle solite vetture inquinanti con motori a benzina Euro 1 e 2, realmente oltre la media delle emissioni consentite, il blocco del traffico riguarda anche tutte le auto Diesel. Ciò significa che non possono circolare fino a domani anche quelle di ultimissima generazione Euro 6. Come dicevamo all’inizio, questo rappresenta un errore, o perlomeno non è la soluzione ai mali dell’inquinamento dell’aria.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ip, arriva il nuovo carburante premium Optimo per ridurre le emissioni
Per dare solo un dato indicativo che dovrebbe farci riflettere sul blocco del traffico, analizziamo quelle che sono le emissioni delle auto rispetto ad esempio alle caldaie. Secondo l’Ispra, a Roma nel 2015 la circolazione di automobili ha generato 1.021 tonnellate di Pm10 (ovvero le particelle sottili presenti nell’aria) mentre i riscaldamenti delle abitazioni ne hanno emesse 3.105. Questo tanto per dire che il problema non sono tanto le vetture in se, ma i tipi di modelli. Lo stop ai Diesel Euro 6 non ha senso.
I livelli di ossidi di azoto (NOx) emessi nell’atmosfera dai veicoli diesel sono stati ridotti dell’84% dal 2001, secondo le statistiche internazionali.
I dati relativi alle emissioni dell’ultima generazione di auto Diesel, sono esattamente uguali ai corrispettivi a benzina. Diventa quindi illogico vietarne la circolazione. Facciamo un esempio prendendo a modello un’auto a benzina Euro 3 (in base alle direttive può circolare) e un diesel Euro 6. Lo standard Euro 3 prevede per i motori benzina i seguenti limiti: CO (2,3); HC (0,56); NOx (0,5); particolato (0,05). Tutti i valori sono espressi in g/km. Lo standard Euro 6 impone ai motori diesel i seguenti limiti: CO (0,5); HC (0,17); NOx (0,08); particolato (0,005/0,0045). Valori in g/km. Analizzando questi dati si comprende come dietro alla decisione dello stop al traffico del Diesel non c’è una vera e propria utilità ma una demonizzazione che affonda le radici ormai da lungo tempo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Smog, emergenza a Roma: stop ai diesel fino a giovedì
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…