Auto

Toyota presenta la nuova Mirai: la quattro porte ad idrogeno

La casa giapponese Toyota ha svelato la nuova generazione della Mirai, la quattro porte ad idrogeno che ha debuttato nel 2015.

La nuova Toyota Mirai (foto dal web)

La Toyota ha svelato quella che sarà la nuova versione della Mirai, il veicolo a idrogeno a celle a combustibile uscito per la prima volta 2015. La nuova gamma del veicolo quattro porte della casa giapponese ha ripreso quelle che sono le linea della prima serie, cambiandone il design ed il paradigma non tralasciando le prestazioni. Il suo debutto commerciale è previsto entro la fine dell’anno quando arriverà prima sul mercato giapponese e successivamente negli Stati Uniti ed in Europa.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Audi S5 2020: le tre versioni Coupé, Sportback e Cabrio della berlina sportiva

Toyota presenta la nuova Mirai: la seconda generazione della quattro porte ad idrogeno

La Toyota pensa al futuro e svela la nuova Mirai, il veicolo ad idrogeno. La nuova serie della quattro porte compie diversi passi in avanti rispetto al primo modello da cui ha ripreso le linee. La seconda generazione di Mirai, come riporta il sito QuattroRuote, è lunga 4.975 mm, larga 1.885 mm e alta 1.470 mm e con un passo di due metri e 92 centimetri a trazione posteriore può ospitare fino a cinque persone, a differenza del primo modello che era omologato per quattro. Per quanto riguarda i consumi, con la nuova creazione della casa automobilistica giapponese sarebbe possibile percorrere con un pieno ben 500 chilometri. Grazie anche alla nuova disposizione dei tre serbatoi, uno lungo e due corti che riescono a contenere sino ad un chilo di idrogeno in più, la Mirai dispone di un’autonomia in più del 30%. L’auto è stata progettata partendo dalla piattaforma TNGA che garantisce agilità, reattività. Infine, per quanto riguarda il design, l’abitacolo dell’auto, è stato completamente ridisegnato: è presente, come riporta QuattroRuote, uno schermo da 12,3″ al fianco del quale è stato posizionato un quadro strumenti digitale che fornisce le informazioni sul funzionamento del sistema propulsivo, oltre a diversi altri dati tecnici. Il guidatore, inoltre, è stato separato dal passeggero dalla plancia che si fonde con il tunnel centrale che passa tra i due sedili. L’auto arriverà sul mercato entro la fine dell’anno, prima in Giappone e successivamente negli Stati Uniti ed in Europa.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Nuova Opel Corsa: disponibili le motorizzazioni a benzina e diesel

Toyota Mirai (foto dal web)
Marco Spartà

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

1 ora ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

7 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

9 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

12 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

13 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

15 ore ago