Storie Vere

Rarissima Ferrari Daytona trovata in un Garage, andrà all’asta di Maranello: ecco il valore

Una Ferrari Daytona unica è stata trovata in un garage in Giappone e verrà messa all’asta a Maranello: i dettagli

Ferrari Daytona

È stata nascosta per più di 40 anni e nemmeno a Maranello sapevano che fine avesse fatto, alcuni non sapevano addirittura esistesse. Stiamo parlando della Ferrari Daytona, l’unica 365 GTB/4 stradale di quel tipo mai costruita. L’hanno trovata in un vecchio garage del Giappone e la verifica dell’esperto Marcel Massini ha confermato la corrispondenza con i registri di fabbrica di motore e del gruppo cambio-differenziale.

La vettura sarà battuta all’asta a Maranello da RM Sotheby’s il prossimo 9 settembre nella più grande asta di sempre targata Ferrari. Il suo valore si attesta sulla cifra di 1 milione e 700 mila euro, ma il prezzo d’acquisto finale potrebbe essere molto più alto. I vari proprietari hanno applicato diverse modifiche estetiche minori, ma la vettura, con 36.390 chilometri, è in ottime condizioni e così verrà presentata lasciando la possibilità di restauro al futuro acquirente.

Ferrari Daytona, storia e caratteristiche

La 365 GTB/4 è l’unica fuoriserie in versione stradale in alluminio della berlinetta. Gli esemplari in totale, dal ’69 al ’73, furono circa 1200 con 5 in alluminio per le corse della 24 Ore.

Essa fu completata nel 1969 ed era dotata di fanali coperti in plexiglas e finestrini elettrici. La carrozzeria di colore rosso faceva da contorno agli interni in pelle nera. Il numero del telaio risulta: 12653. Dovrebbe trattarsi della vettura numero 30 nella sequenza di numerazione delle Daytona, con carrozzeria Scaglietti numero 32.

Alla fine del ’69 poi fu consegnata al concessionario di Bologna che dopo poco tempo la vendette a Luciano Conti, editore di Autoprint. Successivamente, in pochi mesi, passo di mano in mano: prima a Guido Maran e poi a Carlo Ferruzzi. Nel luglio del 1971 venne poi cancellata dalla motorizzazione italiana per essere importata da una concessionaria giapponese. L’auto venne poi pubblicata sulla rivista giapponese Car Graphic nel gennaio dell’anno seguente. Da allora è rimasta in Giappone, precisamente tra Gifu e Nagoya, per poi passare nelle mani di Makoto Takai.

LEGGI ANCHE—> Nuove Fiat Hybrid, Panda e 500 Elettrica Launch Edition: Listini

Mattia Di Gennaro

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

1 ora ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

7 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

9 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

12 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

13 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

15 ore ago