Idrogeno: Le speranze nel meeting di Parigi dell'Hydrogen Council (Foto: Getty)
Idrogeno il futuro è adesso, per raggiungere traguardi ambiziosi non esistono scorciatoie che l’uomo possa intraprendere, potremmo riassumere così le parole di Euisun Chung, vice chairman di Hyundai Motor Group e co-presidente dell’Hydrogen Council.
Il futuro per Hyundai si chiama idrogeno, e tale convinzione è stata ripetuta in occasione del terzo meeting fra i Ceo dell’Hydrogen Council a Parigi.
Chung ha ribadito quali siano i punti da tenere a mente per poter procedere verso la destinazione che si è prefissato :
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… Tre differenze tra un’auto ibrida e un’auto a idrogeno
Essere creativi, osare, provare e verificare sempre nuove teorie produttive, per evitare che i costi non siano elemento insormontabile nell’utilizzo dell’idrogeno.
Il primo passo è che in tutti i settori dell’industria dell’idrogeno ci possano essere continue innovazioni limitandone i costi.
Per poter sfruttare il pieno potenziale di questo combustibile, in alternativa ai combustibili oggi utilizzati, c’è bisogno di una visione creativa del progresso, anche osare tecniche e verificare nuove teorie per evitare che i costi non siano l’ostacolo insormontabile di cui Chung ha paura.
Differenziare e migliorare i processi di distribuzione, stoccaggio e anche produzione, creando una “catena” lavorativa che sappia adattarsi a molteplici situazioni.
Ultimo punto, ma non per importanza è convincere l’opinione pubblica dell’affidabilità dell’idrogeno in termini di sicurezza e praticità, per questo ha sottolineato l’importanza che i governi mondiali facciano da scuola nell’utilizzo dell’idrogeno e spieghino alle collettività le miriadi di opportunità che questo utilizzo potrà creare.
Durante il meeting è stato anche evidenziato dall’Hydrogen Council come il costo delle soluzioni a idrogeno diminuirà nei prossimi anni, con un continuo aumento di utilizzo nei più svariati settori.
Entro il 2030 secondo le previsioni, i costi collegati alle tecnologie che utilizzeranno questa nuova risorsa diminuiranno del 50%, diventando competitivi anche rispetto alle soluzioni convenzionali.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… Smog, è rientrata l’allerta a Roma, Torino e Milano: la situazione
Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…