No limits: Formula 1 contro MotoGP, la sfida dei tempi! (Foto: Getty)
No limits, Velocità Massima:
MotoGP: 31 Maggio 2019, Andrea Dovizioso sulla sua Ducati nel rettilineo del Mugello che data la sua lunghezza (1.141 m) permette di dar libero sfogo ai motori, raggiunge l’incredibile velocità di 357.6 km/h !
F1: Azerbaijan circuito di Baku, 19 Giugno 2016, nelle prove libere Bottas con la sua William viaggia come un proiettile, portando il suo bolide a 378 Km/h, decretando la vittoria di velocità della F1 sulla MotoGP di oltre 21 Km/h.
Passiamo ora all’accelerazione:
I tempi dei test che andremo ad analizzare se riguardassero le partenze da fermo da 0 a 100 km/h sarebbero pressoché simili, di fatti i bolidi della F1 impiegano in media 2,6 secondi, valore simile a quello delle MotoGP.
Nella classe di accelerazione da 0 a 200 Km/h prevalgono le due ruote, con 4,8 secondi contro i 5,2 delle F1.
Mentre nella classe da 0 a 300 Km/h torna prepotente il domino a 4 ruote, con soli 10,6 secondi si raggiungono i 300 Km/h mentre le due ruote ne impiegano in media 11,8.
Tempi su giro:
Prendiamo come riferimento il circuito di Austin, Texas, e le relative pole delle MotoGP e della F1.
Qualifiche 2008 pole della MotoGP di Marc Marquez con un tempo di 2’03’’658, mentre sullo stesso circuito Hamilton per la F1 impiega 1’32’’237, un distacco di oltre 30 secondi a favore della monoposto.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… F1, la Ferrari presenta il suo nuovo motore: ecco come “suona” (VIDEO)
Tempo di frenata alla curva 9: F1 0,9 secondi – MotoGP 2,2 secondi
Tempo di frenata alla curva 11: F1 11,5 secondi – MotoGP 4,6 secondi
Tempo di frenata alla curva 12: F1 1,4 secondi – MotoGP 5,9 secondi
Velocità di ingresso alla curva 1: F1 73 km/h – MotoGP 60 km/h
Velocità di ingresso alla curva 19: F1 169 km/h – MotoGP 115 km/h
Velocità di ingresso alla curva 20: F1 95 km/h – MotoGP 75 km/h
Spazio di frenata alla curva 1: F1 126 metri – MotoGP 206 metri
Spazio di frenata alla curva 12: F1 128 metri – MotoGP 300 metri
Spazio di frenata alla curva 19: F1 70 metri – MotoGP 115 metri
No limits: La grande differenza come ci spiega Brembo è che le F1 scaricano subito a terra tutto il gruppo frenante, non dovendo preoccuparsi dell’equilibrio a differenza delle MotoGP che avendo solo due ruote a disposizione devono per forza di cose dosare la forza, altrimenti correrebbero il rischio di ribaltarsi.
D’altro canto il corpo di un pilota di F1 risulterà molto più soggetto alle forze laterali, che sono di molto superiori rispetto ai centauri delle due ruote.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… Honda: NSR500 e RC213V confronto tra due leggende
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…