Auto

Incidenti auto, la classifica delle strade italiane più pericolose

Incidenti auto, la classifica delle strade italiane più pericolose da Nord a Sud, in base all’ultimo report Aci

Incidenti auto, la classifica italiana delle strade più pericolose (Foto: Pixabay)

Le strade italiane sono piuttosto pericolose. Questo si evince dall’ultimo report Aci, sul  numero di incidenti che caratterizzano le nostre arterie, urbane ed extra urbane. Ovviamente, come è logico aspettarsi, oltre il 70% degli scontri si verificano all’interno delle strade cittadine, mentre solamente il 6% nelle autostrade principali. Il 18 % riguarda le strade extra urbane, soprattutto intorno alle aree metropolitane. Lo studio dell’Aci ci riporta come la principale autostrada colpita da sinistri sia l’A24, il Raccordo di Reggio Calabria, seguita subito dalla Tangenziale Nord di Milano. Al numero uno, invece, delle extra urbane troviamo la Statale 36 del Lago di Como. 

Come dicevamo, la maggioranza degli incidenti riguarda però le nostre strade cittadine, dove avvengono i 3/4 dei problemi stradali. Quello che impressiona sono il rapporto tra numeri di km per incidente: sulla A24 sono 12,9 km per incidente, 12,5 il Raccordo di Reggio Calabria, mentre scendiamo a 10 per la Tangenziale Nord di Milano, nella provincia di Monza. Il primato spetta appunto alla Statale 36 del Lago di Como: 9,8 km per incidente. Triste la percentuale di decessi in media agli incidenti: il 30 % riguarda ciclisti, il 10% pedoni, il 20% motociclisti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Trenitalia: “Ho il Coronavirus aiutatemi!” panico sulla tratta Roma Bari

Incidenti auto, la classifica italiane delle strade più pericolose

Incidenti auto, la classifica italiana delle strade più pericolose (Foto: Pixabay)

Dal report Aci si evince che il giorno peggiore per avere un sinistro in autostrada è il venerdì. Un terzo dei problemi avviene infatti prima del week end. Per motivi facilmente intuibili, i mesi con maggiori incidenti sono giugno, luglio e agosto, quelli più trafficati nelle aree extra urbane. Rispetto al 2010 gli incidenti totali sono diminuiti del 18% (17% in meno di morti). Dal 2017 c’è stato sempre un calo dell’1,7% (- 1,8% di decessi).

Nell’anno analizzato nell’analisi Aci, il 2018, ci sono stati complessivamente 37.228 scontri (di cui 1.166 mortali). C’è stato un aumento dei decessi con l’incidenza decisiva dei fatti legati al Ponte Morandi di Genova. Il primato delle vittime spetta ai motociclisti, con il 34,8%, seguiti dai ciclisti con il 22%.

Le arterie più pericolose per le due ruote sono nell’ordine: L’Aurelia nel tratto ligure, Il GRA di Roma, la SS 145 Sorrentina a Napoli, la SS 114 in provincia di Messina.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Auto elettriche: Tecnologia a caro prezzo, 30% in meno di posti di lavoro

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago