Auto

Freddo il nemico dei motori: Quando il carburante viene in soccorso

Il peggior nemico di un motore? Le basse temperature, per questo la tecnologie che si dedicano ai carburanti sono alla perenne ricerca di un formula che possa sopperire a tale agente atmosferico.

Freddo: Il nemico dei motori, quando il carburante viene in soccorso. (Foto: Getty)

Freddo, il nemico dei motori: Proprio per aiutare i motori termici durante i periodi invernali esistono dei carburanti ad hoc, che riescono ad aiutare il motore specialmente in fase di accensione.

Freddo, il nemico dei motori: La tipologia che più risente delle basse temperature è quella dei motori diesel, a differenza dei motori a benzina dove per l’accensione la miscela di carburante ed aria viene accesa dalle candele, nei motori diesel la miscela di accende per compressione, quella che è esercitata dal pistone.

A questa complicazione, si va ad aggiungere il fatto che il diesel contiene paraffina, che a temperature molto basse tende a solidificarsi, problema non riscontrabile nelle vetture a benzina dal momento che questo carburante inizia a congelare al di sotto dei 48 gradi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… Auto elettriche: Tecnologia a caro prezzo, 30% in meno di posti di lavoro

Per salvaguardare i motori diesel durante i periodi di temperature invernali si possono utilizzare due tipologie di combustibile, diesel invernale o diesel artico.

Nelle zone invece dove le temperature sono ancora più rigide viene fornito il diesel artico, dove la temperatura di congelamento arriva a -20 gradi. (Foto: Getty)

I carburanti invernali aiutano i motori delle vetture nei periodi di freddo intenso, nelle estreme regioni del nord Europa esistono anche altri accorgimenti, ad esempio in Scandinavia esistono sono apposite prese elettriche per tenere caldo l’olio nelle coppe.

I carburanti invernali vengono distribuiti tra novembre ed aprile nelle zone predisposte al freddo più intenso, insieme al gasolio sono aggiunti degli additivi speciali che aumentano il punto di gelo da -2 a -12, tale carburante si può unire a quello estivo senza problemi se già presente nell’auto.

Nelle zone invece dove le temperature sono ancora più rigide viene fornito il diesel artico, dove la temperatura di congelamento arriva a -20 gradi, e ne esistono versioni che possono arrivare anche a -36 gradi, tale prodotto viene erogato da apposite colonnine di colore blu, e si trovano principalmente in zone montane.

Il prezzo delle versioni artiche del diesel è maggiore di quello estivo, ed anche di quello invernale, dovendo subire più processi chimici per poter resistere alle basse temperature.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… Bollo auto 2020, tutte le novità e i metodi di pagamento

redazione

Recent Posts

Oltre cento cavalli e trazione integrale: storica Punto sta tornando in voga tra gli usati

Non hai mai visto questa vettura italiana spettacolare! Chiunque pagherebbe oro, solo per salirci.  La piccola…

7 ore ago

Diesel meno inquinante della benzina: la scoperta ora cambia le carte in tavola

Stando ai risultati emersi da un recente studio, il diesel risulterebbe essere meno inquinante della…

13 ore ago

Lucidare l’auto fai da te, meglio lo spray o la cera tradizionale? Ecco cosa devi scegliere

La scelta tra lucidante auto spray e cera tradizionale rappresenta un dilemma comune per chi…

19 ore ago

Ford, all’asta l’auto che ha cambiato tutto: prezzo folle

All'asta una Ford che ha cambiato davvero tantissime cose, il prezzo a cui potrà essere…

21 ore ago

BYD da record ancora una volta: che batosta per Tesla ed Elon Musk

Elon Musk non sarà per niente contento. La sua rivale numero 1 continua ad impressionare…

1 giorno ago

Verstappen, la rivelazione incredibile: è la cosa che gli fa più paura

Il prossimo anno l'intero mondo della Formula 1 potrebbe essere 'sconvolto' per il passaggio di…

2 giorni ago