Fiat 500 Hybrid, la prova della nuova ecologica (Foto: Getty)
Fiat 500 Hybrid, la prova della nuova Fiat ecologica. Pregi e difetti del nuovo modello della casa torinese
Più di 3 milioni di Fiat 500 sono state vendute dal suo lancio, nel 2007. E questo l’ha resa uno dei veicoli più iconici nel suo segmento di mercato. Inoltre, il 2019 è diventato l’anno in cui ha superato un milione di vendite di veicoli elettrificati in tutto il mondo. Ecco perché la Fiat l’ha scelta per iniziare il suo viaggio in questo campo con un’altra auto ibrida: la nuova Fiat 500 Hybrid.
Con l’esclusiva serie ‘Launch Edition’, debutta con il nuovo motore a benzina Mild Hybrid che combina il nuovo propulsore da 1 litro, 3 cilindri e 70 CV della famiglia Firefly, con un motore BSG elettrico (generatore di avviamento integrato nella cinghia, del generatore di avviamento integrato con cinghia inglese) 12 V e una batteria al litio. Rispetto alla 1.2 Fire 69 CV, il motore Mild Hybrid riduce i consumi e, di conseguenza, le emissioni di CO2 fino al 30%. Il sistema BSG che garantisce un avviamento silenzioso e privo di vibrazioni del motore a combustione interna, oltre, ovviamente, a tutti i vantaggi dell’etichetta ECO.
l sistema recupera energia durante la frenata e la decelerazione, la immagazzina in una batteria al litio con una capacità di 11 Ah e la utilizza, con una potenza massima di 3,6 kW, per riavviare il motore a combustione interna. In modalità Stop & Start, fornisce assistenza durante l’accelerazione, sebbene solo tra 1.000 e 3.000 giri/min.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Spot Fiat, i migliori 10 dagli anni ’50 ad oggi – VIDEO
Questa tecnologia consente al motore a combustione interna di spegnersi, anche a velocità inferiore a 30 km/h, semplicemente selezionando la posizione neutra della manopola. In modalità di navigazione (inerziale), la batteria al litio alimenterà tutti i servizi del veicolo.
Entrambi i modelli montano un cambio manuale a 6 marce migliorato per questa versione. Inoltre, il gruppo propellente è stato abbassato di 45 mm, in modo che il baricentro sia ora più basso.
La serie speciale può essere riconosciuta dall’emblema “Ibrido” sul retro e dall’esclusivo logo ad “H”, costituito da due gocce d’acqua, sulla fascia centrale. Allo stesso modo, aggiungono un colore della carrozzeria esclusivo, chiamato “Rugged Green”.
All’interno, i sedili di questa edizione speciale sono i primi nel settore automobilistico ad essere parzialmente fabbricati con il “filo seaqual”. La derivazione dalla plastica riciclata, che viene raccolta al 10% dal mare e al 90% della terra, la rende una vera vettura ecologica. In ogni auto, ciò significa che i sedili sono costituiti da 1,5 kg di rifiuti di plastica, che equivalgono a 60 litri di acqua di un litro e mezzo. Questo processo ecologico si completa con l’applicazione di coloranti e finiture non inquinanti, basati sul risparmio idrico ed energetico.
La Fiat 500 Hybrid Launch Edition avrà un prezzo di 18.950 euro e arriverà nella prima metà di febbraio 2020.
A luglio è prevista invece l’uscita della prima Fiat 500 elettrica al 100%. Non resta che attendere…
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Fiat 500 Lamborghini, la citycar con un motore mostruoso (VIDEO)
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…