Cronaca

Cinghia distribuzione, a cosa serve e quando cambiarla

La cinghia di distribuzione è uno dei componenti fondamentali per il funzionamento di una vettura, inoltre sostituirla è economicamente impegnativo

Cinghia distribuzione

La cinghia di distribuzione è una componente davvero fondamentale per il funzionamento di una vettura. Essa fa parte del gruppo di distribuzione dei gas e dei liquidi ed una sua eventuale rottura può portare danni irreversibili al motore. I materiali che la compongono sono un mix di gomma elastica ed acciaio. A livello funzionale, posta tra l’albero motore e quello a camme, trasmette il movimento tra le due parti. Le restanti componenti del gruppo di distribuzione sono i cuscinetti, tendicinghia e pompa dell’acqua in tutti i modelli di auto, mentre in alcuni casi possono trovarsi anche la pompa di pressione del carburante e quella dell’olio. La cinghia è quella esposta ad una maggiore usura in quanto è continuamente in movimento e subisce gli effetti di diverse situazioni come frenate e sbalzi di temperatura del veicolo.

Cinghia distribuzione, quando farla controllare: i prezzi di una sostituzione

Come già detto, una possibile rottura potrebbe portare danni irreversibili al motore. Infatti continuare a circolare con una cinghia di distribuzione compromessa a lungo andare creerebbe danni per oltre 2000 euro. Non esiste, però, un modo facile per verificarne lo stato di usura. Comunque, quando si acquista un’auto, viene rilasciato un libretto nel quale sono indicati i chilometri o gli anni dopo i quali andrebbe sostituita.

In genere, per quello che riguarda i km, si parla di un intervallo tra i 100.000 ai 180.000 km. Per gli anni invece si va dai 6 ai 10 anni di vita del veicolo. Solitamente va sostituita più frequentemente nei mezzi a benzina rispetto a quelli a diesel. I prezzi dei kit non sono di per sé elevati perché vanno dai 40 ai 150 euro. C’è però poi da aggiungere la manodopera del meccanico (è un’operazione complessa per il fai da te). Sostanzialmente i prezzi possono essere compresi fra i 300€ e i 500€ per le auto di piccola o media cilindrata, mentre possono andare fino a oltre 1000€ per le auto più grosse.

LEGGI ANCHE—> Iwona Blecharczyk: La camionista più bella e sexy del mondo!

Mattia Di Gennaro

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

5 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

11 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

13 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

16 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

17 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

19 ore ago