Auto

Bambini in auto: Come comportarsi per tenerli al sicuro

Come comportarsi per tenere in sicurezza i bambini mentre siamo in auto.

Bambini in auto: Come comportarsi per tenerli al sicuro (Foto: Getty)

Quando si viaggia con bambini a bordo di un auto, per prima cosa al di là delle loro reazioni emotive bisogna preoccuparsi per la loro sicurezza, tutto il resto è secondario, anche davanti a urla o pianti perché casomai non vogliono stare nel seggiolino lontano dal contatto con i genitori.

La nuova normativa obbliga i bambini, tutti i bambini fino a 1,5 mt di altezza ad essere seduti su appositi seggiolini, nel passato fino al 2016 per bambini dal peso superiore ai 22 Kg si poteva utilizzare un semplice rialzo senza obbligo di schienale.

Possibilità decaduta poiché si è notato che con i rialzi in molti casi la cintura di sicurezza passava troppo vicino al collo, e in alcune situazioni, specialmente durante il sonno, la posizione dei dormienti rischiava di essere troppo pericolosa.

Ricordiamo che se non si rispetta tale norma si è soggetti a multe che possono arrivare fino a € 323, e se durante lo stesso anno si prende più di una sanzione per questa violazione, la norma prevede anche la sospensione della patente che può arrivare fino a 2 mesi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… Dispositivi antiabbandono: Rimborso solo ai primi 670 mila richiedenti

Non basta acquistare i prodotti di sicurezza per tutelare i nostri bambini, bisogna anche usarli!

Bambini in auto: Seggiolini obbligatori al di sotto di 1,5 mt di altezza (Foto: Getty)

Circa l’85% dei genitori italiani acquista un seggiolino nuovo, solo il 67% è attento nell’assicurare allo stesso i propri figli.

Da una recente ricerca sono risultati dei dati allarmanti, che coincidono purtroppo con l’aumento della mortalità infantile durante gli incidenti tra 0 e 4 anni.

ANALIZZIAMO I MOTIVI CHE SPINGONO MOLTI A NON METTERE IN SICUREZZA I BAMBINI IN AUTO

C’è la stupida e falsa credenza che sui tratti brevi mettere in sicurezza il proprio bambino non serva (75%), oppure si è stanchi di sentirli lamentare una volta posizionati (28%).

Oppure il convincimento di andare piano e che la sicurezza sia maggiore (25%) o per finire farli tenere in braccio da un altro adulto (14%).

Non permettiamo alla mancanza di tempo o di pazienza di farci essere poco scrupolosi, meglio che piangano un po’, si lamentino o anche arrivare tardi ad un appuntamento, eventuali negligenze potremmo doverle rimpiangere per tutta la vita…

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… Guida autonoma: Difficoltà di marcia in condizioni climatiche avverse

redazione

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago