Moto

Moto, cosa fare in caso di furto e richiesta risarcimento

Quando si è vittime di un furto della propria moto, non è mai bello. Come bisogna procedere, in modo da limitare i danni e ottenere il risarcimento

Cosa fare in caso di furto della propria motocicletta (Getty Images)

Purtroppo, può capire a qualsiasi proprietario di automobili o motociclette che il proprio veicolo venga rubato. I momenti immediatamente successivi al fattaccio sono caratterizzati da rabbia, dolore ed è difficile essere luci e capire cosa fare. Quali sono i passi successivi da compiere, in modo da limitare i danni e (se possibile) ottenere un risarcimento? Per prima cosa, bisogna verificare che si tratti effettivamente di un furto e poi rivolgersi alle Forze dell’ordine per sporgere denuncia. Può infatti capitare che si tratti di rimozione forzata, e non di un atto criminale. Per denunciare il fatto, bisogna specificare ai Carabinieri o alla Polizia il modello di moto, la targa e le caratteristiche principali. Oltre a questo, è necessario specificare anche luogo e orario in cui è avvenuto il tutto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Moto GP, Coronavirus: rinviata anche la gara in Thailandia

Come richiedere il risarcimento per furto moto

Il risarcimento in caso di furto della propria moto non è scontato (Getty Images)

Innanzitutto, va detto che il risarcimento da parte della compagnia assicurativa non è scontato: è necessario aver stipulato un contratto che prevede ciò. In caso positivo, per prima cosa bisogna denunciare il furto all’assicurazione entro e non oltre i 3 giorni dall’accaduto, allegando i seguenti documenti: copia della denuncia, perdita di possesso, copia del certificato di proprietà, della carta di circolazione e infine le chiavi della moto. Fatto ciò, deve essere la compagnia assicurativa ad accettare il tutto e a procedere col risarcimento danni. Solitamente avviene tutto molto velocemente, ed entro un mese dalla denuncia si dovrebbe procedere con la liquidazione. Il valore rimborsato non sarà mai quello del momento d’acquisto, ma viene calcolato in base al valore della moto al momento del furto. Perciò, col passare degli anni il costo dell’auto va calando, e potrebbe addirittura arrivare a 0.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Assicurazioni, atti falsi per favorire i clienti: scattano centinai di denunce

 

Pasquale Conte

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago