Auto

McLaren 765LT, il modello più spinto della storia (VIDEO)

McLaren 765LT, il modello più spinto della storia dell’azienda inglese, con la bellezza di 765 cavalli di potenza

McLaren 765LT, il modello più potente della storia (Foto: Wheelsage)

Il Motor Show di Ginevra 2020 non si terrà alla fine, ma i marchi hanno continuato con il loro calendario di presentazioni. Le ultime novità riguardano la McLaren 765LT, la Long Tail mancante e quella che mette il meglio della sua storia in un solo modello.

La McLaren 765LT è la “coda” più potente e veloce della storia. Per raggiungere questo obiettivo, monta lo stesso motore biturbo V8 da 4,0 litri trovato nella McLaren 720S e lo alimenta per dichiarare un’enorme potenza di 765 cavalli. Si basa sulla citata 720S e cerca di sostituire la McLaren 600LT, trovando in questa supercar una moltitudine di miglioramenti che la rendono straordinariamente efficace.

Tra gli step in avanti che possiamo evidenziare vi sono la doppia frizione e il cambio a sette marce con ottimizzazione del suo funzionamento. Con ciò risulta essere il 15% più veloce, tutto questo si aggiunge al telaio parzialmente in fibra di carbonio con cui riescono a ridurre di 80 kg il peso complessivo. Il suo rapporto peso / potenza è di 1,75 CV / kg, con una massa totale di 1.339 kg.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> McLaren 720S Spider Novitec N-Largo: solo 15 esemplari al mondo (VIDEO)

McLaren 765LT, il modello più potente della storia dell’azienda inglese

McLaren 765LT, il modello più potente della storia dell’azienda inglese (Foto: Wheelsage)

Oltre al telaio, la McLaren 765 LT monta un tubo di scarico in titanio, trasmissione fabbricata con numerosi componenti importati dalla Formula 1 e cristalli più sottili. Vengono aggiunte le parti in fibra di carbonio del kit aerodinamico, come lo splitter anteriore, le minigonne laterali, il diffusore o la nuova ala Long Tail. Infine, ha cerchi in lega ultraleggera e freni in carbo-ceramica.

Per essere veloce come la McLaren Senna in pista, il marchio ha montato pneumatici semi-slick Pirelli P Zero Trophy R oltre a installare ammortizzatori e molle speciali. Ciò raggiunge un centro di gravità di circa 5 mm inferiore, il tutto aggiunto ad un aumento della larghezza della carreggiata di 6 mm. Non mancano le bacchette all’interno e la fibra di carbonio ovunque che riescono a ridurre di 18 kg il peso dell’abitacolo.

Qual è il risultato? Con tutto ciò, la McLaren 765 LT riesce ad accelerare da 0-100 km/h in 2,8 secondi e da 0-200 km/h in soli 7,2 secondi. La sua velocità massima raggiunge i 330 km/h. Saranno prodotti solo 765 veicoli, con un prezzo stimato di oltre 300.000 euro per pezzo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> McLaren Elva, la nuova spettacolare roadster da 815 Cv (VIDEO)

 

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

6 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago