News

Il veicolo elettrico più grande del mondo: sarà un mezzo da miniera

La compagnia mineraria Anglo American, in collaborazione con altre aziende sta progettando il veicolo elettrico più grande del mondo: un camion per il trasporto minerario.

(Getty Images)

Un record tutto verde quello che vuole raggiungere la compagnia mineraria Anglo American. In collaborazione con altre aziende come la Williams Advanced Engineering, ossia la Williams Racing della Formula 1, e la multinazionale francese ENGIE svilupperà il veicolo elettrico più grande del mondo. Sarà un camion per il trasporto minerario che opererà in Sud Africa.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Daimler, l’eCascadia è il camion elettrico che anticipa Tesla

Il veicolo elettrico più grande del mondo sarà un camion per il trasporto minerario

La compagnia mineraria Anglo American si è prefissata quale obbiettivo quello di ridurre entro il 2030 le emissioni globali di gas serra del 30%. Ma come fare per raggiungere lo scopo? Impegnarsi nello sviluppo di un veicolo totalmente elettrico che stando ai progetti dovrebbe conquistarsi il titolo di più grande del pianeta. La Anglo American è promotrice del mining sostenibile, ossia il FutureSmart Mining. Una filosofia gestionale del lavoro di miniera tutto ecofriendly. La sua più grande aspirazione è, infatti, quella di applicare il concetto di sostenibilità all’industria mineraria.

Considerato il nobile intento, la Anglo American ha deciso di rendere concreto il suo pensiero. Grazie alla collaborazione con altre aziende, riporta Quotidiano Motori,  tra cui la Williams Advanced Engineering, ossia la Williams Racing di Formula 1, e la multinazionale francese ENGIE metteranno appunto il progetto per realizzare il camion.

Il veicolo elettrico più grande del mondo: le sue caratteristiche

Il camion di trasporto minerario più grande del mondo, potrebbe vedere la luce alla fine di quest’anno. Il mezzo avrà un sistema di alimentazione tutto green. La sua alimentazione deriverà, riporta Quotidiano Motori, da un modulo a celle a combustibile a idrogeno accoppiato con un sistema modulare di batterie agli ioni di litio modulari. Questi ultimi saranno in grado di sprigionare una inimmaginabile potenza, che si attesterà oltre i 1.000 kWh.

I suoi motori potrebbero accendersi, come poc’anzi anticipato, alla fine del 2020. Stando a quanto riporta Quotidiano Motori, i suoi primi passi, il mezzo potrebbe muoverli direttamente in miniera dove verranno effettuati alcuni test. Ad avviso della Anglo American, le prestazioni operative del camion elettrico potrebbe addirittura superare quelle dei diesel, ma ovviamente gli aspetti positivi non terminano qui. Oltre a ciò, o meglio innanzitutto, meno inquinamento sia dell’aria che quello acustico.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Auto elettriche, Lexus avvia l’era zero emissioni

(Getty Images)
Marco Spartà

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

2 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

4 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

7 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

8 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

10 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

20 ore ago