News

Covid-19 e l’autodichiarazione per gli spostamenti. Dove scaricarla

Da ieri sera, in tutta Italia sono vietati spostamenti, eccetto quelli per lavoro o salute. Bisogna però aver con sé un’autodichiarazione. Dove scaricarla

Da ieri sera, vietati spostamenti in tutta Italia tranne che per situazioni eccezionali (Getty Images)

L’Italia è in totale stato di emergenza. Il Coronavirus è ormai un problema serissimo, e le misure adottate dal Governo italiano sono (e saranno) sempre più restrittive, in modo da ridurre il numero dei contagi e tentare di riportare la situazione alla normalità il prima possibile. Durante una conferenza stampa indetta ieri alle 21:30 dal Premier Giuseppe Conte, è stata ufficializzato che tutto il territorio è sotto controllo. Non più solo Lombardia e altre province in zona rossa, ma movimenti severamente vietati in tutta Italia. La volontà è quella di far uscire il meno possibile gli italiani da casa, in modo da fermare l’epidemia il prima possibile. Consentiti solo spostamenti lavorativi, di salute o altre situazioni necessarie o eccezionali. Ma sarà necessario presentare un’autodichiarazione per gli spostamenti all’autorità, altrimenti previste pene gravissime.

LEGGI ANCHE >>> Gomme invernali, tutto quello che c’è da sapere. Le date

Come funziona e dove stampare l’autodichiarazione per gli spostamenti

Il modulo di autodichiarazione per gli spostamenti (websource)

Già per la zona rossa nel nord Italia, era stata indetta l’obbligatorietà di girare portando con sé un’autodichiarazione per gli spostamenti. Ora, con l’allargamento a tutto il territorio italiano, si estende anche questo obbligo. Ma cos’è questa autodichiarazione per gli spostamenti? Da ieri sera, è concesso uscire di casa solamente per situazioni lavorative, di necessità (es. fare la spesa), per motivi di salute o per rientrare presso il proprio domicilio, da cui poi non ci si potrà più muovere. L’autodichiarazione è un documento scaricabile da qui in PDF dove viene messo bianco su nero il motivo degli spostamenti. Le autorità competenti potranno effettuare controlli su strade di viabilità principale, aeroporti, stazioni ferroviarie ecc. chiedendo il documento in questione. Se poi verrà verificato che la persona fermata ha dichiarato il falso, scatta la denuncia per violazione dell’articolo 650 del codice penale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Covid-19, fugge da Milano a Roma in taxi: conto da 1200 euro

 

Pasquale Conte

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

4 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

10 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

12 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

15 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

16 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

18 ore ago