Auto

Gomme invernali, tutto quello che c’è da sapere. Le date

Le gomme invernali devono essere obbligatoriamente montate prima di una data e smontate entro un’altra. Altrimenti, ci sono delle sanzioni previste

Le gomme invernali vanno montate entro una certa data e smontate entro un’altra (Getty Images)

Quando arriva l’inverno, uno degli strumenti che devono far parte delle vostre automobili sono le gomme invernali. Utili sia per quando nevica che per quando il manto stradale è poco aderente, gli pneumatici termici devono per legge essere montati in una data pre invernale e smontati entro una data post invernale. L’alternativa è il montaggio delle catene da neve, almeno fino a quando non si parla di ghiaccio o di neve eccessivamente profonda per essere tenuta da pneumatici comuni. Specialmente presso alcune località, l’utilizzo di questi strumenti diventa fondamentale per mantenere una buona tenuta stradale ed avere una guida sicura. Vediamo quali sono le date prestabilite di inizio e fine obbligo di utilizzo delle gomme invernali.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Carburanti, prezzi benzina in calo: cause e costi

Gomme invernali, per quanto tempo dura l’obbligo d’utilizzo

Gli pneumatici termici aiutano la tenuta di strada in situazioni avverse (Getty Images)

Ogni anno vengono decisi dei periodi nei quali è tassativamente necessario il montaggio e l’utilizzo delle gomme invernali. Questo perché, con l’arrivo della stagione fredda, il manto stradale diventa meno aderente (e quindi meno sicuro) a causa di neve, pioggia e ghiaccio. Per quanto riguarda la stagione invernale ancora in corso, l’inizio dell’obbligatorietà è scattata lo scorso 15 novembre 2019. La fine è invece prevista tra poco più di un mese, il 15 aprile 2020. Queste sono ovviamente date valevoli per tutto il territorio italiano, ma autorità locali o regionali potrebbero prendere decisioni alternative. Ne è un caso la Valle D’Aosta, che ha fatto partire il periodo degli pneumatici termici un mese prima rispetto al resto dell’Italia, ossia il 15 ottobre 2019. Seguire questa legge è fondamentale, sia per la sicurezza nostra e degli altri che per evitare le sanzioni previste dal Codice della Strada.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Covid-19, fugge da Milano a Roma in taxi: conto da 1200 euro

Pasquale Conte

Recent Posts

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 mesi ago