Auto

Cambio dell’olio, come capire quando e come farlo

Una delle azioni fondamentali da eseguire per la buona salute della propria automobile è il cambio dell’olio. Ecco come capire quando e come farlo

Il cambio dell’olio è fondamentale per la salute dell’automobile (Getty Images)

Avere un’automobile perfettamente funzionante e senza alcun tipo di problema è una delle soddisfazioni più grandi per gli automobilisti. Soprattutto quando non si tratta di veicoli recentissimi, i problemi sono all’ordine del giorno. Diventa quindi fondamentale tenere a mente tutti quei passaggi importanti per far sì che l’auto non si deteriori. Uno di questo è il cambio dell’olio. Questo permette infatti la lubrificazione di tutte le componenti meccaniche del veicolo, permettendone un funzionamento regolare e con un non troppo eccessivo surriscaldamento. È importante però cambiarlo regolarmente, in quanto con l’andare dei chilometri le proprietà del lubrificante vengono meno, fino a quando diventa necessario inserire nuovo olio nell’automobile.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Coronavirus, Fca chiude le fabbriche di Pomigliano, Melfi e Cassino

Cambio dell’olio, i fattori che fanno capire quando è ora di cambiarlo

Ci sono vari fattori che fanno capire quando è il momento di cambiare l’olio dell’automobile (Getty Images)

L’olio in un automobile è fondamentale. Ne permette infatti la lubrificazione, e quindi il buon funzionamento, di tutte le componenti meccaniche. Ma come capire quando è il momento del cambio dell’olio? Innanzitutto, dipende dal tipo di olio utilizzato: nel caso di uno a base minerale, bisognerebbe effettuare un cambio ogni 5.000 km. Se si parla invece di olio sintetico, si possono anche aspettare i 30000 km prima di cambiare. Altro aspetto molto importante riguardante il buon funzionamento dell’olio riguarda il suo filtro. Anche questo elemento andrebbe cambiato ogni volta, in quanto potrebbe ostruirsi a causa delle impurità che gli arrivano dal motore. A lungo andare potrebbe non far rendere l’olio di lubrificazione al meglio, provocando problemi di surriscaldamento. Per capire quale prodotto va bene per l’auto, esistono due classificazioni: la SAE e l’API. La prima indica la viscosità dell’olio, mentre la seconda alla qualità del lubrificante.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Formula E, cancellato anche GP di Giacarta causa Coronavirus

Pasquale Conte

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

4 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

10 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

12 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

15 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

16 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

18 ore ago