Auto

Auto usate: a cosa bisogna far attenzione

Auto usate: se ne vogliamo comprare una, bisogna stare attenti ai documenti del veicolo e a quelli per il passaggio di proprietà. Ecco quali sono.

Auto usate: a cosa bisgona far attenzione (ElisaRiva – Pixabay)

Comprare un’auto usata può essere sì un buon affare, ma bisogna fare attenzione alla documentazione, sia propria della vettura, sia quella necessaria al passaggio di proprietà. Infatti, non è difficile incontrare questioni poco chiare, come nei casi in cui non siano presenti tutti i documenti o aver firmato pratiche senza prima averne capito il significato. Inoltre, non bisogna tralasciare le vere e proprie truffe attuate da professionisti dell’illegalità che possono lasciare a mani vuote il malcapitato, attraverso falsi annunci di vendita.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Climatizzatore auto: consigli utili e guida alla manutenzione

Auto usate: i documenti che ci devono essere

Auto usate (Getty Images)

Innanzitutto, tra i documenti che ci devono essere, figurano il libretto di circolazione e il certificato di proprietà. Senza il primo è illegale circolare per le strade e contiene i dati tecnici di omologazione, i tagliandi delle revisioni, i passaggi di proprietà e i dati del proprietario. Viene rilasciato dalla Motorizzazione Civile e se viene smarrito bisogna denunciarne la perdita alle autorità e rivolgersi alla Motorizzazione per richiederne il duplicato. Il secondo (Pra) non è necessario per circolare in auto, ma è strettamente necessario al momento dell’atto di compravendita ed in caso di smarrimento bisogna fare la denuncia. Inoltre, seppur non indispensabile è necessario presentare durante la compravendita il bollo pagato e quindi valido. Nel caso di bollo scaduto, il pagamento spetterà a chi è il possessore dell’auto facendo riferimento alla data di scadenza. Devono essere altresì presenti il libretto della manutenzione e l’assicurazione dell’auto. Sul primo devono essere riportati i tagliandi di manutenzione e sono forniti dal costruttore, per far trasparire l’affidabilità del mezzo. La seconda dovrà essere di responsabilità del compratore per potersela aggiudicare, come previsto dal Codice della Strada. Infine, è sempre bene verificare le identità tra compratore e venditore, per poter adempiere agli atti burocratici nella maniera corretta. Anche in questo caso, i documenti, solitamente carta d’identità e codice fiscale, devono essere in corso di validità.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus, resiste sulle pareti per 7 giorni: come lavare l’auto

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

5 ore ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

8 ore ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

10 ore ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

3 giorni ago