Auto

Auto usate: a cosa bisogna far attenzione

Auto usate: se ne vogliamo comprare una, bisogna stare attenti ai documenti del veicolo e a quelli per il passaggio di proprietà. Ecco quali sono.

Auto usate: a cosa bisgona far attenzione (ElisaRiva – Pixabay)

Comprare un’auto usata può essere sì un buon affare, ma bisogna fare attenzione alla documentazione, sia propria della vettura, sia quella necessaria al passaggio di proprietà. Infatti, non è difficile incontrare questioni poco chiare, come nei casi in cui non siano presenti tutti i documenti o aver firmato pratiche senza prima averne capito il significato. Inoltre, non bisogna tralasciare le vere e proprie truffe attuate da professionisti dell’illegalità che possono lasciare a mani vuote il malcapitato, attraverso falsi annunci di vendita.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Climatizzatore auto: consigli utili e guida alla manutenzione

Auto usate: i documenti che ci devono essere

Auto usate (Getty Images)

Innanzitutto, tra i documenti che ci devono essere, figurano il libretto di circolazione e il certificato di proprietà. Senza il primo è illegale circolare per le strade e contiene i dati tecnici di omologazione, i tagliandi delle revisioni, i passaggi di proprietà e i dati del proprietario. Viene rilasciato dalla Motorizzazione Civile e se viene smarrito bisogna denunciarne la perdita alle autorità e rivolgersi alla Motorizzazione per richiederne il duplicato. Il secondo (Pra) non è necessario per circolare in auto, ma è strettamente necessario al momento dell’atto di compravendita ed in caso di smarrimento bisogna fare la denuncia. Inoltre, seppur non indispensabile è necessario presentare durante la compravendita il bollo pagato e quindi valido. Nel caso di bollo scaduto, il pagamento spetterà a chi è il possessore dell’auto facendo riferimento alla data di scadenza. Devono essere altresì presenti il libretto della manutenzione e l’assicurazione dell’auto. Sul primo devono essere riportati i tagliandi di manutenzione e sono forniti dal costruttore, per far trasparire l’affidabilità del mezzo. La seconda dovrà essere di responsabilità del compratore per potersela aggiudicare, come previsto dal Codice della Strada. Infine, è sempre bene verificare le identità tra compratore e venditore, per poter adempiere agli atti burocratici nella maniera corretta. Anche in questo caso, i documenti, solitamente carta d’identità e codice fiscale, devono essere in corso di validità.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus, resiste sulle pareti per 7 giorni: come lavare l’auto

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Le auto ibride hanno svantaggi che l’industria vuole nascondere: di quali si tratta

Quali sono i veri svantaggi delle automobili ibride? Questi modelli hanno alcuni problemi, gravi. Ma…

3 ore ago

Gerry Scotti cambia l’auto sempre, ma da 30 anni compra sempre lo stesso marchio: qual è

Il famoso conduttore della Ruota della Fortuna ha una grande passione per il mondo dei…

9 ore ago

Sembra un normale Maggiolino ma questo veicolo ha una storia terrificante. Chi era il proprietario

La vettura più spaventosa del mondo è questa. Se pensate troppo a cosa è successo…

23 ore ago

Ansia e depressione per via della benzina: il carburante che ti ha rovinato la vita

Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che la benzina potrebbe causare alla lunga la diffusione di…

1 giorno ago

Revisione auto, se scade, puoi circolare comunque? Risponde la legge

Quanto tempo puoi circolare senza la revisione della tua macchina? La risposta della legge ti…

1 giorno ago

L’unico pilota ad aver finito una gara senza volante è italiano. La foto ti farà venire i brividi

Nella storia delle corse, ci è riuscito un solo uomo che guarda caso era italiano. La…

2 giorni ago