Cronaca

Roma, emergenza Coronavirus: vigili controllano tutte le auto in strada

Roma, emergenza Coronavirus: vigili controllano tutte le auto in strada. Niente più stop a campione ma verranno fermate il 100% delle macchine in giro

Roma, emergenza Coronavirus: vigili fermano tutte le auto (Foto: Getty)

L’emergenza legata al coronavirus non sembra essere ancora arginata, anzi stando alle parole della Protezione Civile il picco dovrebbe essere raggiunto in Italia fra circa 10 giorni. In questo clima di estrema difficoltà le misure restrittive previste dal Governo stanno dando i primi frutti ma non sono ancora sufficienti. A Roma, rispetto al disastro del Nord Italia, la situazione è ancora all’interno di certi limiti per quanto riguarda i contagi, ma l’attenzione deve rimanere alta per non alimentare un eventuale nuovo focolaio. Molta gente continua ad uscire pur non rientrando nella categoria dei lavoratori in prima linea o per chiare ed evidenti necessità. Delle semplici passeggiate in centro o lontano dalla propria casa per non rimanere tutto il giorno chiusi fra quattro mura. Nonostante i ripetuti appelli a quanto pare alcuni cittadini sembrano non afferrare il concetto. Ecco quindi che arriva un giro di vite da parte delle istituzioni che limiteranno ulteriormente la libertà di tutti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>>  Coronavirus: Gli eroi su gomma di cui nessuno parla…

Roma, emergenza Coronavirus: i vigili controllano tutte le auto in strada

Non ci si può muovere se non in prossimità della propria abitazione, anche per svolgere attività fisica in strada, e soprattutto non si può girare con la macchina se non per comprovate necessità lavorative o sanitarie. I rappresentanti della polizia municipale di Roma Capitale avranno d’ora in poi l’obbligo di fermare tutte le auto che girano in strada. Non più quindi controlli a campione, ma il 100% delle macchine. Tutti dovranno fornire l’autocertificazione riportante il motivo per girare e non saranno ammesse eccezioni.

La disposizione, in vigore dal 21 marzo, prevede la predisposizione di “imbuti delimitati con coni flessibili” per formare delle file ordinate di controllo. La suddetta fila di veicoli potrà essere “rotta” solo se si verificano situazioni di “evidente pericolosità e sicurezza della circolazione”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus la mappa dei contagi nelle Regioni italiane: i dati al 20 marzo

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago