Moto

Coronavirus, mercato moto: per ora è crisi, ma in estate migliorerà

Il Coronavirus influisce negativamente anche sul mercato delle moto, oltre ai tanti settori coinvolti. Tuttavia, è prevista una ripresa in estate.

(Getty Images)

Non sta attraversando una bella situazione anche il mercato delle moto in Italia a causa del Coronavirus. Infatti, lo scenario più probabile vedrebbe un calo delle vendite del 60% nel primo semestre 2020. Tuttavia, le previsioni dicono che in estate potrebbe esserci una ripresa, che porterebbe a chiudere quest’anno con un -30%, considerato accettabile dagli addetti al settore. Questo è il frutto del lavoro svolto da Motorcycles Data, analista del mercato delle due-ruote, che ha disegnato uno scenario sicuramente difficile, ma non irrecuperabile per l’ambito del nostro Paese. Infatti, si prevede una ripresa delle produzioni intorno alla metà di maggio, con un conseguente ritorno alla normalità ad agosto per quanto concerne le vendite. Se l’analisi fosse corretta, quindi, il 2020 si chiuderebbe con 185.000 immatricolazioni, registrando un calo del 29% rispetto all’anno passato (260.353 tra moto e scooter venduti nel 2019).

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Decreto Cura Italia: scontenti nel settore auto. Chieste modifiche

Coronavirus, mercato moto: brusco stop dopo la crescita degli ultimi anni

Stabilimento Ducati (Getty Images)

Negli ultimi cinque anni, il mercato delle moto in Italia aveva fatto registrare una crescita costante. Infatti, dopo il +5% del 2019 rispetto al 2018, anche il 2020 era partito bene, per poi fermarsi verso la fine di febbraio, ovvero quando è scoppiato il Coronavirus nel nostro Paese. Nei primi due mesi di quest’anno, erano stati immatricolati ben 36.489 mezzi a due ruote, più del 9% in confronto allo stesso periodo dell’anno passato. Tuttavia, dieci giorni dopo sono stati chiusi dal Governo i rivenditori, così come si son fermati gli stabilimenti di produzione, con un’influenza negativa sulle vendite. Quindi, la crisi per il mercato moto in Italia durerà un altro po’ e porterà a chiudere il semestre con un -60%. Però, le manovre governative di sostegno e l’inevitabile ripresa alla normalità farà rialzare il settore verso agosto e che lo porterebbe a chiudere l’ultimo trimestre annuale in aumento del 30% rispetto allo stesso periodo del 2019.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus, crisi taxi: ecco cosa si sono inventati a Roma per uscirne

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago