Auto

Assicurazioni auto e moto: premi RC in calo

I limiti posti alla circolazione non hanno eliminato la necessità di mantenere attive le assicurazioni di auto e moto, anche se i premi RC sono in calo.

Assicurazioni (Getty Images)

Nonostante la limitazione agli spostamenti per le strade a causa del Coronavirus, è necessario tuttora mantenere le assicurazioni di auto e moto. Infatti, il Decreto Cura Italia non prevede la sospensione dei pagamenti, anche se ha introdotto l’allungamento da quindici a trenta giorni del periodo, in cui la polizza precedente copre il conducente del mezzo prima che entri in vigore quella nuova. Di questi tempi, anche il settore delle assicurazioni online è cresciuto, data l’impossibilità, o quasi, di recarsi presso gli sportelli appositi. Inoltre, un’altra conseguenza ai limiti posti alle circolazioni consiste nella riduzione dei sinistri in strada e, quindi, un calo delle tariffe RC auto e moto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Le richieste dei concessionari: Federauto si rivolge al Premier Conte

Assicurazioni auto e moto: i dati del calo dei premi

(ElisaRiva – Pixabay)

Come osservato da Roberto Pierri, manager responsabile della Bu Assicurazioni di SosTariffe.it, alla vasta riduzione della circolazione corrisponde una decrescita dei sinistri che influiscono direttamente sulle assicurazioni auto e moto. Infatti, dal 2 marzo, si può notare come ci sia stato un calo abbastanza drastico sulle tariffe RC auto, arrivando addirittura ad oltre il 20% rispetto al periodo precedente alla crisi. Le regioni maggiormente coinvolte da questo dato sono la Puglia, con -23,4%, la Lombardia con -20,1% e la Liguria, -18,6%. Le uniche ad aver registrato una crescita sono Abruzzo con +14,6% e Valle d’Aosta con un +2,7%. Invece, considerando l’Italia intera, la media della riduzione dei premi assicurativi consta in un -11,6%. Pierri ha poi dichiarato che gli ultimi inasprimenti del decreto causeranno ulteriori cali alle tariffe e, pertanto, consiglia ai consumatori di sfruttare questo periodo per risparmiare sulla polizza. Anche le tariffe assicurative riguardanti le moto hanno registrato un calo, soprattutto dopo l’ottimo andamento fino a fine febbraio che stava registrando il settore. Infatti, nel mese di marzo è stato constatato un -45% delle polizze attivate sulle due-ruote. Tuttavia, Pierri, salvo eccezionalità, conta di recuperare parte delle perdite verso la metà di maggio.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Partite IVA e imprese: ecco a chi vanno gli aiuti del Decreto Cura Italia

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago