Moto

Coronavirus, la crisi del settore moto: l’ACEM lancia l’allarme

Coronavirus, la crisi del settore moto: l’ACEM (Associazione costruttori europei moto) lancia l’allarme per i prossimi mesi

Coronavirus, crisi settore moto: l’ACEM lancia l’allarme (Foto: Getty)

Purtroppo la diffusione del Coronavirus a livello mondiale sta portando ad una crisi che oltre che sanitaria è soprattutto economica. Lo shut down della maggior parte dei paesi ha paralizzato la produzione industriale, con una perdita difficilmente quantificabile e una ripresa difficile da immaginare ad oggi. Vari settori sono duramente colpiti e pagano lo scotto di un problema senza precedenti.

L’industria motociclistica rientra perfettamente in questo tipo di realtà, con svariati miliardi di fatturato ormai in fumo e un mercato che rischia di non ripartire a breve. Tutto questo si traduce in un rischio di perdita di posti di lavoro che può interessare moltissime famiglie a livello internazionale. Se il blocco durerà ancora a lungo, nemmeno strategia assistenzialistiche come la cassa integrazione potranno più bastare per tamponare la situazione.

La pandemia in corso ha fermato lo sviluppo dei modelli Euro 5, pronti ad essere messi in vendita. Lo stop ha interessato soprattutto la vendita al dettaglio dei concessionari, chiusi in quasi tutti i paesi europei e posti in condizioni finanziarie paradossali. Tutta la Comunità Europea ha subito il colpo, chi più chi meno, con una cascata di segno meno sui bilanci che possono interessare ben 300.000 posti di lavoro nel settore a livello internazionale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Assicurazioni auto e moto: premi RC in calo

Coronavirus, crisi settore moto: l’ACEM lancia l’allarme

Coronavirus, crisi settore moto: l’ACEM lancia l’allarme (Foto: Getty)

Il presidente dell’ACEM (l’Associazione dei costruttori europei di moto) Stefan Pierer, Presidente ACEM e CEO di KTM AG, ha dichiarato:

La crisi legata al Coronavirus metterà alla prova la nostra capacità di affrontare contemporaneamente una grave crisi sanitaria ed ancor più economica. I membri dell’ACEM collaborano pienamente con le autorità per rallentare la diffusione della pandemia. Siamo preoccupati per i nostri dipendenti e i partner; vogliamo assicurarci che siano al sicuro e non corrano rischi per la salute. Per risolvere la questione abbiamo bisogno dei politici internazionali per trovare le giuste soluzioni e limitare i danni al nostro settore“.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche Antonio Perlot, segretario generale dell’ACEM:

ACEM si sta adoperando con tutti i partner nell’UE e con le amministrazioni nazionali per trovare soluzioni a questa epocale. Le cose si stanno evolvendo rapidamente e la nostra associazione sta valutando attentamente il da farsi, in stretta collaborazione con le associazioni di settore in Europa e i produttori di veicoli. La nostra richiesta va ai politici di lavorare insieme e di adottare le misure necessarie per proteggere i cittadini europei e le nostre economie nel breve e soprattutto nel lungo termine”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Covid-19, la proposta: “Chi ha determinati anticorpi può tornare a lavoro”

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago