News

Coronavirus, rischio contagio: uno starnuto arriva fino a 8 metri di distanza

Coronavirus: uno studio mette in evidenza il rischio contagio con gli starnuti che creerebbero goccioline infette che possono arrivare fino a 8 metri di distanza.

(Getty Images)

Una ricerca pubblicata da Jama di recente ha indagato sulla velocità, sulla permanenza nell’aria e sulla distanza percorsa dalle goccioline prodotte dagli starnuti, che di fatto aumenterebbe il rischio di contagio da Coronavirus se emessi da persone infette.

Lo studio è stato condotto da Lydia Bourouiba del Massachussetts Institute of Technology (MIT) e mette in luce che la conoscenza sulla trasmissione aerea di questo tipo di malattie si fonda su un modello risalente agli anni Trenta. L’esperta, tuttavia, sottolinea nella premessa che tali teorie sono ormai obsolete per gli standard attuali, in quanto sarebbero troppo semplicistiche. Infatti, tali ricerche sono state condotte sulla tubercolosi dell’epoca e dividono le goccioline in grandi e piccole. Le prime si depositano più rapidamente di quanto evaporino, mentre quelle piccole evaporano in particelle “aerosol”. Quindi, le strategie di controllo delle malattie infettive sono state implementate sulla base di questa teoria, che non terrebbe conto di eventuali fattori che potrebbero “allungare la vita” del virus.

Secondo lo studio in questione, il problema è che tale classificazione è arbitraria e, pertanto, potrebbe non riflettere la realtà, causando l’inefficacia di alcuni procedimenti volti a contenere la diffusione, soprattutto negli ospedali.

Studi più recenti hanno invece dimostrato che gli starnuti o i colpi di tosse creano una nuvola di gas che può trasportare le goccioline infette anche per un ampio raggio (fino a 7-8 metri), permanendo nell’aria per più tempo di quanto si sia sempre creduto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Coronavirus: iniziata la sperimentazione su 5 vaccini italiani

Coronavirus, rischio contagio: come proteggersi alla luce del nuovo studio

(Mohamed Hassan – Pixabay)

Il nuovo studio condotto dalla ricercatrice Lydia Bourouiba dell’MIT di Cambridge ha dimostrato che le esalazioni prodotte da tosse e starnuti non consistono solamente in goccioline a breve gittata, ma sono formati sostanzialmente da una nuvola di gas che tiene al suo interno e trasporta le goccioline. In questa nuvola si creerebbe di fatto un’atmosfera che impedisce alle goccioline di evaporare in fretta. Alla luce di ciò, la vita di una gocciolina grande (droplet) potrebbe essere moltiplicata sino a 1000, sopravvivendo quindi da una frazione di secondo fino a interi minuti. Inoltre, le goccioline infette vengono spinte molto lontano, anche a seconda della potenza del colpo di tosse o dello starnuto, fino ad arrivare ad un raggio di 7-8 metri.

Altri fattori che aumenterebbero il rischio contagio potrebbero essere varie combinazioni di fattori esterni, come umidità e temperatura. Al termine della loro “corsa”, delle goccioline rimangono nuclei o residui che possono rimanere sospesi nell’aria per ore, a seconda della ventilazione dell’ambiente circostante. Ecco perché anche negli ospedali, gli agenti patogeni del virus possono viaggiare attraverso i sistemi di ventilazione delle strutture, come evidenziato da uno studio cinese.

Quindi, alla luce delle nuove ricerche, i consigli da tempo ormai dispensati potrebbero essere stati non del tutto efficienti. Pertanto, è di vitale importanza mantenere distanze superiori a un metro e anche le mascherine Ffp2 e Ffp3 potrebbero essersi rivelate inutili, in quanto non sono state testate in base a queste teorie.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus, come pulire e riutilizzare le mascherine – VIDEO

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 settimane ago