Formula 1

Drive to Survive: le reazioni dei piloti alla serie Netflix sulla Formula 1

La serie Drive to Survive “ha avvicinato i fan alla Formula 1” dice Ross Brawn. Ma le rivalità, spiega Sainz, sono un po’ esagerate. A Verstappen, invece, non piace.

Drive to Survive: le reazioni dei piloti alla serie Netflix sulla Formula 1

Tutto quello che avreste voluto sapere sulla Formula 1. Potrebbe essere questo il sottotitolo di Drive to Survive, la serie Netflix dedicata alla Formula 1. Per la seconda stagione, che racconta il campionato mondiale 2019, anche Ferrari e Mercedes hanno aperto le porte dei box alle telecamere. Grazie alla serie, ha detto Ross Brawn, responsabile di Liberty Media, la serie ha fatto guadagnare tifosi alla Formula 1.

Romain Grosjean, pilota della Haas spesso oggetto delle cinematografiche sfuriate di Gunther Steiner, team principal della scuderia, la promuove ma con riserva. “Per chi non conosce la Formula 1, è una cosa unica e ti fa vedere cose che non hai mai visto prima. Ma, quando conosci quel mondo dall’interno, sai che non tutto viene mostrato” ha detto a Ekstra Bladet. Da questo punto di vista, ha spiegato, la Haas è una delle scuderie che si è aperta di più di fronte alle telecamere.

Drive to Survive: le reazioni dei piloti alla serie Netflix sulla Formula 1

Sainz: “Certe rivalità sono esagerate”

Certe rivalità, ammette Carlos Sainz, sembrano un po’ esagerate per ragioni di sceneggiatura. Lo spagnolo, alla prima stagione in McLaren nel 2019, è al centro soprattutto del terzo episodio, sul suo scontro con Ricciardo che, di fatto, gli ha tolto il volante in Renault. “Forse la rivalità con Daniel è stata un tantino estremizzata come potete immaginare” ha detto a Motorsport.com. “Ma credo che questa serie abbia avuto un notevole impatto per la Formula 1. Ci sono molti tifosi che mi dicono di essere entusiasti di tutti gli episodi, è questo è positivo per il nostro sport”.

Verstappen: “Ti fanno apparire come vogliono”

Più critico, infine, Max Verstappen, che l’anno scorso ha vinto tre gare battendo il suo primato di successi stagionali. “Il problema è che ti mettono sempre nel ruolo che vogliono loro, cercano di farti sembrare come a loro serve per costruire la storia” ha detto. L’olandese ha l’impressione che gli sceneggiatori lo facciano apparire troppo arrogante. “Semplicemente, mi piace essere me stesso. Parlo quando ho qualcosa da dire, altrimenti sto zitto. Non credo di mostrare molte emozioni. E’ facile avere a che fare con me, ma sono anche molto determinato a vincere. Sono fatto così: per vincere, sono disposto a tutto“.

Leggi anche – Formula 1 2021, la Racing Point diventerà Aston Martin: i piani ambiziosi di Stroll

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago