News

Coronavirus, la fase 2: cosa cambierà per lavoro, trasporti e scuole

Il Corriere della Sera ipotizza quali potrebbero essere i tempi della ripresa dei trasporti pubblici e dei settori chiave dell’economia dopo la fase uno dell’emergenza per il coronavirus.

Le restrizioni sono in vigore fino al 13 aprile. Cosa può cambiare nei trasporti

L’unica data che conosciamo per la fase 2 è quella del 13 aprile” diceva ieri il capo dipartimento della Protezione civile Angelo Borrelli. Fino a quella data, resteranno in vigore tutti i provvedimenti adottati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) per contrastare l’emergenza dovuta al coronavirus.

Continueranno anche a valere, dunque, le regole sul rientro in Italia con mezzi di trasporto privati e di linea, contenuti nell’ordinanza del ministro della Salute Roberto Speranza, di concerto con il ministro Paola De Micheli. La titolare del MIT ha prolungato l’efficacia di nove decreti interministeriali, che contengono “misure finalizzate ad una forte limitazione della mobilità delle persone sul territorio italiano e del trasporto dei passeggeri attraverso i diversi vettori e armatori“, si legge in una nota del ministero.

Coronavirus, i tempi della fase 2 per trasporti e lavoro

La ripresa del trasporto pubblico dovrà essere graduale con più controlli

Ma che potrebbe succedere dal 14 aprile? Premesso che guanti e mascherine si dovranno indossare ancora a lungo, non mancano le ipotesi per un allentamento graduale della quarantena. Il Corriere della Sera ha delineato alcuni scenari possibili. Dal punto di vista del trasporto pubblico, i controlli dovrebbero essere intensificati per mantenere una bassa frequentazione e garantire la distanza tra i passeggeri. Non si esclude, dunque, l’accesso limitato a bus, tram e metropolitane.

Si può facilmente ipotizzare anche un prolungamento dello smart working per le piccole e medie imprese, che potrebbero essere le prime a riaprire se le norme dovessero consentirlo.

Dovrebbe essere più lenta la riapertura dei negozi, anche in questo caso con ingressi presumibilmente scaglionati a partire da maggio. Per i centri commerciali, la chiusura sarà facilmente prorogata.

Incerto il futuro per la scuola

Incerta la situazione della scuola. Su questo, il ministro dell’istruzione ha avuto un incontro, per via telematica, con i rappresentanti dei sindacati. In caso di rientro, fa sapere la CISL, “serviranno indicazioni per le misure organizzative e i protocolli di sicurezza che devono essere adottati e sulle modalità per la fornitura dei dispositivi di protezione individuale”. Al momento restano valide le misure restrittive. “Non è ancora il momento della normalità” ha dichiarato il commissario straordinario per l’emergenza Coronavirus Domenico Arcuri.

Bar e ristoranti saranno prevedibilmente tra gli ultimi esercizi a riaprire. Per il cinema o gli stadi, invece, si dovrebbe attendere il contagio zero. Le file all’ingresso, i contatti fra gli spettatori non si accordano, evidentemente, con il divieto di assembramento. Un divieto che nasce per salvaguardare la salute di tutti.

Leggi anche – Mercato auto, in Cina il coronavirus potrebbe far crescere le vendite

Leggi anche – Coronavirus, come andare in moto: consigli per non infrangere le regole

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago