News

Covid-19, drammatiche conseguenze per le vendite auto: i possibili scenari

Uno studio della AlixPartners ha prospettato degli scenari da incubo per il mercato delle auto: secondo gli analisti il Covid-19 potrebbe determinare un calo nella vendita delle automobili che si aggirerebbe tra le 15 e le 24 milioni di unità in meno.

(Getty Images)

Le sorti del mercato automobilistico dipendono dalla gestione della pandemia da Covid-19. Ed infatti, qualora l’attuale crisi sistemica non dovesse rientrare in tempi brevi, potrebbe registrarsi un calo nelle vendite che si aggirerebbe tra le 15 e le 24 milioni di unità in meno rispetto all’anno passato. A rendere noti i catastrofici dati è la AlixPartners.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus e la sua diffusione: lo sconcertante studio giapponese

Covid-19, le conseguenze della pandemia sulla vendita delle auto: i possibili scenari

(Getty Images)

La AlixPartners ha presentato un quadro per nulla idilliaco di quello che potrebbero essere le conseguenze della pandemia da Covid-19 sul mercato automobilistico. Stando allo studio, gli scenari sarebbero due. Il primo, meno catastrofico, vedrebbe una ripresa del settore al termine del 2020 e l’inizio del 2021. Quello più critico, invece, individuerebbe come termine per la recessione la fine del 2021.

Nel primo caso, riporta la redazione di Quattro Ruote, la Cina registrerebbe un calo delle vendite dell’8-12%, il Nordamerica del 18-23% e l’Europa del 20-25. Nel secondo, invece, il Paese del Dragone potrebbe subire un calo fino al 20%, il Nord America sino al 29% e il Vecchio continente giungere al -30%. Nello specifico, quanto all’Italia il quadro più roseo vede un calo del 27% che si traduce in 450 mila auto in meno rispetto allo scorso anno. Il più catastrofico, invece, vede un flessione del 34% qualora venissero approvati incentivi sugli acquisti ed una contrazione che potrebbe arrivare, riporta Quattro Ruote citando lo studio di AlixPartners, del 43% senza interventi.

Dario Duse, managing director di AlixPartners, ha parlato anche di un terzo scenario, poi non pubblicato perché poco plausibile, considerato l’attuale andamento dell’epidemia: troppo positivo considerato l’evolversi della diffusione del virus.

Stando alle parole di Duse i risultati sono stati ottenuti passando al vaglio la durata del lockdown. Se cessasse entro la fine di aprile, con la riapertura degli stabilimenti nel mese di maggio, potrebbe verificarsi lo scenario meno catastrofico. Se il periodo di chiusura dovesse prolungarsi oltre, purtroppo, si piomberebbe nell’oscura contrazione delle vendite che coinvolgerebbe 24 mila unità.

Una crisi peggiore rispetto a quella del 2008 causata dai mutui subprime negli Stati Uniti. Tra il 2007 ed il 2009, le vendite a livello planetario diminuirono dell’8%, ha aggiunto Dario Duse.  L’unico rimedio, per arginare il fenomeno, è che le aziende reagiscano con tempestività.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Renault e Dacia con un occhio al futuro: lanciato concessionario online

Marco Spartà

Recent Posts

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

1 ora ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

4 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

5 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

7 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

17 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

23 ore ago