Fuori Giri

Milano, cala il livello del traffico ma non dell’inquinamento: i dati raccolti

L’inquinamento in Lombardia e a Milano rimane a livelli molto alti, nonostante le norme restrittive legate al Coronavirus. Secondo Pase: “Area B e C inutili”

inquinamento milanoinquinamento milano
I dati raccolti dall’Arpa mostrano un calo dei livelli del traffico a Milano, ma non dell’inquinamento (Getty Images)

Il blocco totale agli spostamenti imposto dal Governo circa un mese per ridurre la diffusione del Coronavirus ha ha portato diversi problemi: il normale vivere di tutti i cittadini è stato completamente travolto. Vietato spostarsi di casa, se non per motivi di primaria necessità. Il che vuol dire, guardando il lato positivo della situazione, riduzione notevole dei livelli di inquinamento. O almeno, così si pensava, considerando il traffico ridotto anche del 90% rispetto a solo un mese fa.

Secondo quanto riportato dai dati raccolti dall’Arpa, in Lombardia la situazione non sarebbe però migliorata. Nonostante si siano registrati cali di traffico del 75% nei giorni feriali e del 90% in quelli festivi, l’inquinamento a Milano è rimasto agli stessi standard. Anzi, in certe giornate, si sono addirittura registrati dei picchi rispetto al solito.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Torino, tragico incidente stradale: muore un motociclista

I dati sull’inquinamento a Milano: la situazione non migliora

I livelli di inquinamento a Milano non tendono a scendere, nonostante blocco traffico (Getty Images)

Una delle principali cause dell’inquinamento nelle grandi città è da sempre additato ai livelli elevati di traffico. Con il blocco totale agli spostamenti, si pensava che i dati sarebbero stati più confortanti. Ma non è così. Dati raccolti dall’Arpa Lombardia mostrano come a Milano i livelli di PM10 e PM2.5 nell’aria non siano calati per niente. Anzi, secondo quanto riportato dall’assessore all’ambiente Raffaele Cattaneo: “Tra il 18 e il 20 marzo si è registrato un picco di PM10, che ha raggiunto i 50 microgrammi“.

Immediate sono state le polemiche del Presidente della commissione regionale ambiente Riccardo Pase. Nello specifico, si è parlato delle ZTL a Milano e della loro dubbia efficacia: “Da questi dati si può evincere come le Aree C e B siano totalmente inutili” spiega Pase, che aggiunge: “Provocano solo danni ai cittadini, senza portare benefici all’ambiente“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Coronavirus, lo spaccio non si ferma: autobus e taxi le nuove frontiere

Pasquale Conte

Recent Posts

300 cc, dotazioni premium e costo inferiore a 4.000 euro: la nuova moto pronta a prendersi il mercato

Sei in cerca di un ciclomotore potente e preciso per la città? Non cercare oltre,…

4 ore ago

McLaren, debutta l’auto che spaventa tutte le rivali: “Successo assicurato”

La McLaren fa paura in pista ma anche fuori, grazie a una vettura che spaventa…

15 ore ago

Festa grande per questo marchio: è nella storia dell’automobilismo

Lo storico brand entra di diritto nel gotha dei grandi. Quasi nessuno può vanare lo…

21 ore ago

Basta comprare SUV, puoi costruirtelo in casa: il set è già pronto

Invece di comprare un SUV e perdere tempo a cercarlo, a quanto pare puoi costruirtelo…

1 giorno ago

Jeep accontenta gli amanti dell’off-road: il nuovo modello ha fatto centro

Jeep torna a conquistare gli amanti dell'off road: ecco il nuovo modello pronto a far…

2 giorni ago

Conosci davvero la tua auto? L’assurdo segreto che dovresti sapere

La tua vettura, sotto il cofano, potrebbe aver nascosto un segreto celato benissimo. Non vorrai…

2 giorni ago